D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] . È da condividere il giudizio di Roncoroni, che dice vano malignare sulle motivazioni di quella scelta e sull'autentico significato di un attivismo davvero abnorme per un cinquantaduenne e, infine, sul tassodi mitizzazione nei resoconti delle res ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Poesie rispetto ai Levia Gravia, il fervore diattività poetica, che si articola nel '71 alternativamente , La coltura estense e la gioventù dell'Ariosto; XIV, L'Ariosto e il Tasso; XV, Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII; XVI, Studi su Giuseppe ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e la differenza tra aree urbane, sempre con un maggiore tassodi alfabetismo, e rurali: la forbice è ridotta nelle aree più Gli anni intorno all’Unità vedono un forte incremento dell’attività editoriale, ben oltre i confini del pubblico colto ai quali ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] del Tasso in casa del Barbaro. Meno chiari sono i suoi rapporti con l'Aretino; pur dotati di un' diattività (1545-1945),Padova 1947, pp. I I, 27; P. Paschini, La nomina del patriarca di Aquileia e la repubblica di Venezia nel sec. XVI,in Riv. di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] attività nel campo del teatro per musica, genere particolarmente fiorente nella corte di Parma. Appartengono a quest'ambito quattro introduzioni a balletti di del Pastor fido di G. Guarini, e soprattutto dell'Aminta di T. Tasso, di cui viene anche ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] italiana, 7 voll. (Padova 1827-30).
Questo eccesso diattività lo esaurì: consigliato al riposo fece brevi soggiorni a oppositore politico, ebbe la nomina nel 1846. Intanto l'editore Tasso dava alle stampe, in due volumi, un'edizione completa delle ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] principali vicende, si richiamano all'epica seria e celebrativa del Tasso, di cui sono saccheggiati episodi e figure, ma l'E. è stato offerto, per l'insorgere di una malattia agli occhi.
In questa fase della sua attività tornò all'epica e pubblicò ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] l'E. partecipò alle riunioni dell'ultimo periodo diattività dell'Accademia Pontaniana, quando era diretta da Pietro di un satiro con funzione consolatoria, quello delle favole pastorali più note (l'Egle di Giraldi Cinzio e l'Aminta diTasso), ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] la lingua inglese va tuttavia ben oltre l'attivitàdi traduttore. Non solo costituì permanente verifica dell'efficacia competentemente dell'inglese di Fenoglio [G. L. Beccaria] ne ha messo in evidenza il forte tassodi arbitrarietà o inventività, ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] versante, oltre ai racconti che abbracciano tutto il periodo dell’attività letteraria di Svevo (da Una lotta, 1888, al frammento de Il la novità si coglie nel progressivo abbassamento del tassodi ibridismo linguistico, che in Una vita costituiva la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...