BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nelle aspettative del B. sulla Napoli del Tasso (e basta, per trovarne conferma, di documentare un'attività marginale o comunque poco nota del Bagolino. Come lo Stracciabisaccie (dal nome di una villa di Vincenzo Tornamira), misto di prosa e di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] - insieme col Porta, e più in successione di tempo - costituisce il termine di riferimento e di confronto cui commisurare l'attività del Grossi. Anche sul piano biografico e delle consuetudini di vita i rapporti furono particolarmente stretti. Dal ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Notiziario Einaudi, su Botteghe oscure, esercitando anche l'attivitàdi traduttore dal francese e dal tedesco per la casa editrice in letteratura, sul simbolismo, sull'avanguardia, su T. Tasso, su G. Leopardi, sulla teoria della letteratura.
Oltre ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di perito agrimensore (1818). Nell'aprile del '19 ebbe inizio la sua attività letterario diffuso e fecondo nell'Ottocento) gli parvero confermare la follia del Tasso, ma anche la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] si distinse per la sua attività poetica: oltre alle poesie indirizzate visse nel monastero basiliano di Gala nella diocesi di Messina, di cui lo stesso Id., Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, Bologna 1921, I, pp. 238 s., 259 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] galileiana fu una componente rilevante dell'accademia e ispirò l'attivitàdi vari membri, come, ad esempio, Alessandro Marchetti, che vi dove è percepibile, nel pathos oratorio, il ricordo del Tasso, ma non tanto che il C. non riesca a conseguire ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] attività speculativa del B. fu il citato Desiderio, pubblicato sotto lo pseudonimo di Alemanno Benelli (anagramma di vaglia criticamente tutta la precedente bibliografia); O. Mazzoni Toselli, T. Tasso scolaro in Bologna e cenni su la vita del cav. E. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Venetiis 1594). Complementari rispetto all'attività storiografica del C. le ricostruzioni P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Firenze 1963, p. 268 n. 1131; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, IV, Milano 1964, pp. 365-407, passim in nota; C. Iannaco, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] si era ammalato senza speranza di guarigione" (Pansini, p. 172). La sua attività nell'organizzazione e nella valorizzazione cavate dagli autografi, Firenze 1863. Infine, di T. Tasso, Le lettere disposte per ordine di tempo ed illustrate, I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Difesa del Mazzoni.
Se la sua attivitàdi critico fu polarizzata essenzialmente sulla questione dantesca, non è da pensare che in essa si esaurisse. Sappiamo che fu grande ammiratore del Tasso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...