Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] , in ragione della propria attività, detiene r. di beni di polietilene è soggetto all'obbligo di conferirli al Consorzio.
Recupero di materie prime e di energia
La produzione di r. ha mantenuto un tassodi crescita superiore a quello relativo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] i progressi tecnologici sono stati gli elementi propulsori dell'attivitàdi ricerca e sviluppo, che si è estesa dalle aree a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassidi sviluppo rimangono contenuti rispetto a quelli degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di origine nucleare.
Nel cinquantennio 1926-76 la domanda di e. e. è aumentata di 18,4 volte, con un tasso è stato istituzionalmente riservato il compito di esercitare nel territorio nazionale il complesso diattività relative all'e. e. da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] naturali (petrolio, gas naturale, minerali) e diattività vulcaniche; monitoraggio dei ghiacciai polari, degli iceberg, un rapporto segnale/disturbo unitario (su singolo impulso) per un tassodi pioggia di 0,5 mm/h, e da misurare, alla sommità della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ; le bombesine che regolano temperatura, tasso glicemico, secrezione gastrica e motilità intestinale diattività della glucoso-6fosfato deidrogenasi che può provocare gravi episodi di emolisi dopo somministrazione di certi sulfamidici, la carenza di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] caratterizzato da un elevato tassodi espansione dell'industria calzaturiera italiana: da un minimo di 32,3 milioni di paia nel 1951 la e consentono di gestire l'attività dei singoli posti di lavoro. Ogni posto di lavoro è dotato di una specifica ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] 1995-2004 la domanda petrolifera è stata caratterizzata da tassidi crescita notevolmente diversi tra le varie aree (tab. di riserve già individuate e dall'attivitàdi sviluppo di nuovi giacimenti, che hanno integrato la produzione di quelli in via di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. 'impegno lavorativo. In sesto luogo, anche a parità di età, sesso, clima e attività, le necessità alimentari variano da un individuo all'altro ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tasso varia a seconda del tipo di insediamento, delle infrastrutture, di chi occupa l'alloggio, del suo livello di genere diattività: le industrie meccaniche e chimiche producono, a seconda delle città, quasi il 55% di tutte le acque di scarico ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...]
Analogamente, certe società, sotto la pressione dell'inflazione o della necessità di ottenere dagli investimenti alti tassidi rendimento, tendono a diminuire la spesa per l'attivitàdi ricerca e sviluppo. Ne deriva la tendenza a conservare troppo a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...