Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] arrivare all’1,1% del 2009, con un tassodi natalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il del Partito comunista fu chiamato Le Kha Phieu. Le attività del nuovo governo furono indirizzate soprattutto a limitare gli effetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] (1960) era di 2,5 milioni; da allora l’incremento s’è fatto sostenuto, e il tassodi accrescimento annuo registra produzione industriale di oro (28.000 kg annui), sulla quale il governo conta per una diversificazione delle attività minerarie. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] nei primi anni del 21° sec. un processo di lento contenimento, passando dal tassodi accrescimento del 2,5% annuo del periodo 1985-90 attività principali. L’agricoltura, che per gran parte ha carattere di sussistenza, è praticata in appezzamenti di ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] . Il tassodi disoccupazione è elevato (33,5% nel 2008), pur in calo rispetto al 2000 quando raggiunse il 50%. L’agricoltura, la cui produzione peraltro è insufficiente al fabbisogno alimentare interno, assorbe circa il 20% della popolazione attiva e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il delta del Nilo africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quattro province dioclezianee, ora rette da duchi di origine egiziana. Furono imposte tasse gravose consistenti in una parte rilevante del raccolto del grano, l’attività industriale si andò limitando alle cave di marmo, il commercio con l’Oriente ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del 3,5% annuo, nel decennio successivo ha raggiunto tassidi incremento superiori al 5%; dopo la crisi internazionale del biennio P. Eshet, Y. Shemy). Notevole centro diattività artistica è la città di Safed, che accoglie gli studi dei maggiori ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nelle aziende israeliane). Segnale importante di questa drammatica situazione è l’altissimo tassodi disoccupazione (il 16,3% con i villaggi organizzati e basati su attivitàdi sussistenza mista di caccia, raccolta e agricoltura. Lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] fra i paesi meno ricchi del continente, con un notevole tassodi disoccupazione (oltre il 10% nel 2005).
La Bulgaria è ancora in buona misura rurale, con un’ampia percentuale diattivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è potuto constatare come gli immigrati provenienti da paesi dove il tassodi fecondità totale è di 5 o più figli, in media, per donna feconda, anche movimenti antirazzisti e vedono lo sviluppo diattivitàdi volontariato in favore degli immigrati. Da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...