Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tassodi accrescimento più elevato è quella bantu (79% della C.O. Hager dopo il 1850. L’incremento delle attività commerciali e industriali ebbe un’eco negli eleganti edifici costruiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodi natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità è stato la principale fonte di risorse alimentari, il vettore di esplorazioni e diattività mercantili, nonché la principale via ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tassodi natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, base dell’economia indonesiana, occupa il 44% della popolazione attiva e realizza circa il 13% del prodotto interno lordo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (mentre nel 2009 appariva ridotto al 25,1‰, a fronte di un tassodi mortalità sceso al 3,4‰). Ne è derivato un accrescimento Mukhtār. Solo dopo la deportazione di massa della popolazione del Gebel, base attiva della resistenza, gli Italiani, guidati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] decuplicata. Alla base di questa impressionante esplosione demografica sta l’elevato tassodi natalità, mantenutosi in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di vita e la diffusione di malattie (malaria, sifilide) mantenevano alti i tassidi mortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza ditassidi , spesso a opera delle stesse botteghe attive per edifici cristiani. Un distacco dalla ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è invertita la tendenza e il tassodi natalità della S. è sceso sotto a quello nazionale (8‰ contro il 9,5‰ 2008), nel cui ambito un posto di primaria importanza spetta alle attività connesse al turismo, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] della popolazione, sostenuta da un tassodi accrescimento annuo ancora molto sostenuto ( di capi di bovini, 48 milioni di ovini, 42 milioni di caprini, 3,3 milioni di cammelli.
Fino al 2002, anno in cui sono entrati in attività i pozzi petroliferi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] .536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un Williams, F. Delius e G. Holst. Felice anche l’attività della scuola contemporanea rappresentata da numerosi compositori tra cui J. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% interne, a volte già seriamente intaccate. L’attivitàdi ricerca si è estesa nei territori occidentali del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...