Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tassodi crescita della popolazione [...] est) ha comunque conseguito l'effetto di alleggerire la pressione delle attività industriali sull'area centrale dell'agglomerato urbano a registrare gli alti tassidi crescita degli ultimi decenni, è prevedibile che nel giro di pochi anni si formi un ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tassodi mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la natalità è rimasta turismo internazionale, quest'ultima attività è ancora poco sviluppata, ma le sue prospettive di espansione sembrano essere molto ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] Particolare importanza rivestono anche le attività legate all'istruzione superiore (M. è sede di 15 università) e alla ricerca quelli energetico, farmaceutico, elettronico e dell'editoria. Il tassodi disoccupazione, in calo, era pari nel 2005 al 6 ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] il tassodi accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La popolazione vive per circa l'80% in bloccato dalla scarsità di infrastrutture e dalla netta prevalenza delle attività legate al capitale straniero ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] prodotto da un tassodi natalità del 24‰, cui fa riscontro una mortalità del 5‰ (1996), la popolazione di N. ha di compensazione dei danni ambientali prodotti dalle attività minerarie (delle quali peraltro N. gode ampiamente), di circa 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] annuo, specie considerando che il tassodi fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalità infantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti sono legate ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] veloce. Ma questo aumento (più di 2000 persone all'anno) non è dovuto esclusivamente al tassodi natalità, bensì, per oltre la è quasi esclusivamente base da pesca (62 motopescherecci). Notevole l'attivitàdi P. come centro balneare e turistico. ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] il tassodi mortalità (11‰) è aumentato, analogamente a quello di mortalità infantile (51,4‰), è diminuita la speranza di vita fiducia degli investitori stranieri è buona, tanto che molte attività della Costa d'Avorio, in seguito alla profonda crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] deciso regresso. Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la ’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti in termini di valore della produzione sono quelle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche cementificio e una raffineria di petrolio.
Il settore terziario (41% della popolazione attiva e 58% del PIL) è in crescita anche grazie al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...