Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] buona parte della UE: riduzione del tassodi sviluppo, crescita dei deficit di bilancio, ampia disoccupazione, forte disagio di azione di fronte a nuovi possibili turbamenti di equilibri regionali o mondiali, o a una intensificata attività ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 1990-2000 il tasso medio annuo di crescita della popolazione è stato del 3%, soprattutto per effetto dell'afflusso di oltre un milione di immigrati, dei diattività. Il vantaggio di I. in fatto di ricerca e sviluppo, derivante dagli elevati livelli di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tassodi natalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell avanzati. L'agricoltura occupa il 5,4% della popolazione attiva e contribuisce per il 3,5% alla formazione del reddito ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] per le donne. Tale situazione è determinata dal basso tassodi mortalità (pari al 9,4‰), il quale è realizzarsi come intervento collettivo sull'ambiente. Alle attività del gruppo, vere manifestazioni di libertà artistica, presero parte anche artisti ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] (bioturbation) dovuto all'attività degli organismi dello zoobentos; quali sono i tassidi decomposizione dei materiali organici di diversa provenienza (per es. dalle diverse specie di macrofite); quali sono i tassidi rigenerazione dei nutrienti in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidi natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra contraddistinse fin dall'inizio per un'intensa attività diplomatica volta ad accrescere il ruolo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava grazie a una diplomazia molto attiva nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione in alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e ).
La ripartizione della forza lavoro tedesca nei tradizionali settori diattività economica denunciava nel 2004 un 2,3% appena per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , tornava fortemente dinamico il settore delle costruzioni (+38%). Il tassodi disoccupazione scendeva al 15%, pur dovendosi considerare che larghi strati della popolazione attiva, specie delle classi medie, dovevano ripiegare su lavori a tempo ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno aumentato il tassodi emissione e, conseguentemente, la concentrazione di questi gas (principalmente di CO₂) nell'atmosfera, in grado di indurre un riscaldamento addizionale della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...