Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di consistenza (stock). Queste ultime normalmente includono effetti derivanti da inflazione, variazioni nei tassidi nel 2000 l'11° sullo stock diattività all'estero, il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del risparmio, oltre ad avere effetti negativi sull’attività economica, causa una doppia tassazione, in quanto finiscono per essere tassati anche gli interessi prodotti dal risparmio. Il criterio alla base di questa impostazione è che, in un sistema ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] paesi lo Stato è intervenuto per garantire la gestione diattività private, produttive e di servizio commerciale, in crisi. Ciò è accaduto, diversificato attraverso acquisizioni casuali di imprese in dissesto.Il tassodi occupazione nell'IRI continuò ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] suo grado di utilizzo sia costante nel tempo), troviamo che il saggio del profitto è pari al tassodi crescita del prodotto del lavoratore, che incorpora in sé la potenzialità di esercitare un'attività produttiva.
La distinzione tra lavoro e forza ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] all’attivitàdi monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. Il raffronto tra la dinamica del PIL, quale driving force aggregata, e quella di uno o più indicatori ambientali, permette di ottenere informazioni sulla sostenibilità. Se il tassodi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] partecipazione e fiducia, anche se il tasso complessivo di illegalità negli stessi comportamenti quotidiani - di politica economica a livello nazionale.
I diversi strumenti di promozione diattività imprenditoriali messi in campo - i contratti di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] azione), di stimare il valore che il bene avrà alla fine del periodo di detenzione, di stimare il tassodi sconto quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma diattività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] si era affiancato al primo fino a diventare un ambito diattivitàdi grande rilevanza per Giacomo e i suoi nipoti.
Dal un nuovo finanziamento a tasso agevolato di 400 milioni.
L'impossibilità di continuare nella ricerca di soluzioni tampone impose, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] paesi a maggior tassodi sviluppo.
Tecnologia e organizzazione nella società industriale
Con l'espressione 'società industriale' si indica comunemente un modello di società in cui il processo di produzione della ricchezza risulta attivato e gestito ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] Y. Fournier, Les paysans peuvent-ils devenir banquiers?, Parigi, Syros, 1993). Sebbene le attività messe in atto avessero avuto esiti notevoli con tassidi rimborso dei prestiti vicini al 100%, a partire dagli anni Sessanta, con la decolonizzazione e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...