AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e gli eredi non sono interessati al proseguimento dell'attività dell'azienda, oppure perché fondate ex novo da lavoratori di introdurre un più ampio tassodi democraticità e una più adeguata ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , ma non i sussidi. La distinzione tra tassodi rendimento sociale e tassodi rendimento privato è legata al modo in cui vengono considerati i sussidi e le imposte. Il tasso sociale include tra le voci attive tutte le imposte ed esclude tutte le ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tassodi gran lunga maggiore del tasso gli è possibile. In tutte le forme diattività creativa, soltanto gli elementi molto dotati possono infrangere ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] le opportunità di sviluppo di un'economia moderna crescono in misura maggiore e a un tasso più rapido di quelli sostenibili caratterizzanti questo stadio diattività associativa sono stati i tentativi di evitare una concorrenza di mercato basata sulla ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] diattività economica. Si noti che tali scelte di politica economica non vanno necessariamente insieme. La produzione di deriva che in tutta Europa esse sono colpite da tassidi disoccupazione sempre più elevati. La manodopera immigrata entra perciò ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vigorosa da parte delle imprese europee e giapponesi. La diversificazione verso attività per nulla collegabili a quelle originarie appare una risposta efficace alla caduta del tassodi profitto che la concorrenza provoca. Fra il 1963 e il 1972 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] regime era centrato sull'obiettivo di mantenere bassi i tassi dell'interesse per stimolare gli investimenti e l'attività economica. Il risultato di questa gestione monetaria fu che i tassi reali dell'interesse, ossia i tassi nominali al netto dell ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di rapporti da cui è formata l'organizzazione sociale, definiti di solito dal tipo diattività ricorrente - oppure di ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tassodi mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è creduto tale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse , l'accumulazione e l'investimento di capitale e, di conseguenza, l'attività del settore che produce beni capitali ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] tassodi sviluppo previsto per il paese può essere in contrasto con la contemporanea richiesta di prolungamento della scolarità e di avanzati, ove vi è una carenza paurosa di strutture e diattività del tempo libero per le masse popolari. Qui ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...