Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] l'indicatore più significativo dell'andamento della raccolta eurobancaria.
Gli scambi di fondi tra banche rappresentano una larga quota dell'attività dell'euromercato; il tasso relativo, detto Ibor (Interbank best offered rate) o Libor (se a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] 1972) e dal tasso d'incremento del prodotto nazionale che raggiunge quasi il 10% annuo. L'attività principale è l' avuto un enorme incremento dal 1960 in poi. Altri prodotti di piantagione destinati al mercato mondiale sono le banane, l'ananasso ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] (1984) della maggiore società mineraria, che deteneva il monopolio di questa risorsa, di sospendere le attività. Resta il nichel, che annualmente concorre a formare poco meno di un terzo delle esportazioni.
Condizionato da una cronica mancanza ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] canadese ha continuato ad aumentare fino al 1969 con un tasso inferiore, per poi registrare un incremento vertiginoso nel 1968 riserve di piombo e di zinco a S di Oyon e l'intensificarsi dell'attivitàdi sfruttamento dei giacimenti di rame di Cuajone ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] presente nel paese, il tasso d'inflazione, la propensione al risparmio, le modalità di finanziamento del debito pubblico, flessione del rapporto depositi/attività finanziarie e che risulta, perciò, caratterizzata da un processo di d. ''finanziaria''. ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] alla Banca d'Italia, dove ha svolto attività amministrativa e di ispezione ad aziende di credito. Nel 1960 è stato chiamato all a ogni meccanismo di indicizzazione e ha individuato nel tasso d'inflazione programmata il parametro di riferimento per i ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] tasso d'interesse potessero influenzare significativamente l'ammontare di risparmio e, per questa via, le condizioni di finanziari.
Ugualmente intensa fu l'attività del D. quale organizzatore di cultura, attività testimoniata non solo dagli incarichi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] egli si avvale di due generi di fonti. La prima di esse è rappresentata da una selezione di monetaristi già attivi in Italia, Francia controllare con cura i loro flussi, aggiornare di continuo i tassidi cambio, compresi i valori espressi in moneta ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle esposizioni di Torino del 1884 e del 1898, nonché della giunta provinciale di statistica di Genova.
L'attività scientifica del D diffusione dell'istruzione elementare era anche minore il tasso medio di natalità. La cultura era in altri termini ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di tali operazioni è quella di essere temporanea; a fronte di un acquisto di titoli oggi (a pronti) si avrà un’operazione di vendita in futuro (a termine).
Il grado di l. di un’attività dal tassodi interesse inteso come saggio di rendimento ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...