Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] e salari, in versioni del modello che rendano il tassodi profitto dipendente dal vettore dei prezzi).
Anche con il dipenderanno, per le proprie esportazioni, anche dai livelli diattività del sistema economico analizzato: un modello input-output ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] al livello del tasso d’interesse nelle operazioni di prestito e di cambio, stavano alla base di questa iniziativa che di mercanti veneziani; con il capofamiglia aveva fatto esperienza diattività mercantile e così aveva affinato la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di Napoli dell’epoca può essere trovata in De Rosa 1994).
Di conseguenza, il tassodi cambio dipendeva non solo dall’offerta e dalla domanda di al ruolo dell’industria, nel senso originario di spirito attivo d’iniziativa, per il benessere della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] da Nino Valeri, uno dei suoi biografi, come anni di «attività vulcanica», durante i quali scrisse e pubblicò molti dei annuali ( § 17), la coniazione di monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassidi cambio (§ 20), la popolazione (§ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] un aumento (diminuzione) dei prezzi nel Paese in attivo (passivo), facendo quindi venir meno i vantaggi (svantaggi cause e circostanze che determinano il tassodi cambio.
Opere
Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] terminato il liceo al Tasso, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; si laureò di valutazione e concessione dei meriti di credito, anche a costo di frizioni con le banche socie. Nei primi dieci anni diattività Mediobanca operò come istituto di ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] - e spesso tra loro molto distanti - diattività che tradizionalmente erano ubicate attorno all'impianto produttivo. aree nelle quali le ferrovie hanno fatto registrare i più alti tassidi sviluppo sono quelle giapponese, europea e dei paesi dell'ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] stabilizzazione del livello medio dei prezzi nazionali e del tassodi cambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria padronanza degli aspetti istituzionali e tecnici dell’attività bancaria, una notevole informazione e la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] verso quelli neutrali; un aumento solo momentaneo del tassodi sconto e un continuo aumento del tassodi interesse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di nuovo risparmio a seguito della contrazione del reddito ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di dollari, al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field Gore Ward e la Guaranty Trust di campi diattività per i quali non disponeva di autonome risorse manageriali, non sembrò creare all'impresa vincoli di alcun genere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...