COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la fine del XVIII secolo. Modelli differenti di colonizzazione e diattività economica furono adottati in altre regioni da permanente nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassadi bollo) del 1765. Per ottenere ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa, non accade: gli imprenditori inglesi preferiscono un tassodi capitolo di Economia e società. Weber passa in rassegna diverse forme di agricoltura, studia le prime forme diattività mineraria ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della preferenza dei dirigenti per la crescita. La società per azioni torna quindi a un ruolo potenzialmente attivo nel determinare il tassodi crescita dell'economia, benché, nell'ipotesi secondo cui i dirigenti più elevati non hanno altro movente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e autoalimentarsi a lungo per poi mutare di segno. Le banche possono incoraggiare la domanda di credito attraverso una deliberata strategia d'espansione della loro attività, fondata su minori tassi d'interesse, o semplicemente tardando a innalzare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il 1970 e il 1985 risulta che i tassi annuali di crescita dell'attività assicurativa superavano in tutti i paesi quelli del passive, il pareggio del bilancio esige la presenza diattivi corrispondenti. Gli assicuratori sono tenuti, quindi, ad ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma anche per la portare alla scomparsa del lavoro umano in questo tipo diattività, il robotismo lascerà più spazio ai tecnici che agli ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] a quelle relative alle abitazioni e alle attrezzature disponibili per le attività del tempo libero. A suo tempo si discusse il problema se anche di altre grandezze economiche, come lo stato della bilancia dei pagamenti e il tassodi inflazione; ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] risorsa implica che il suo impiego sia possibile ogniqualvolta il tassodi crescita del suo valore sia inferiore al rendimento di un'attività finanziaria alternativa, ovvero al tassodi interesse di riferimento.
In effetti tale regola non è altro che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è infatti incentivato a intraprendere una ricerca più attivadi informazioni presso diverse fonti.
Sotto un altro aspetto di un certo numero di relazioni e di fenomeni (barriere all'entrata, tassodi innovatività di un settore, ecc.). L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dominante, sia che fossero coloni stabilitisi in modo definitivo oppure società, erano relativamente poco tassati. Certamente ciò era di stimolo per le loro attività ma, d'altro lato, assottigliava la base del gettito fiscale privando i territori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...