Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] , dopo qualche tempo, per un altro proficuo soggiorno di studio. Si deve, tra l'altro, a lui Ia formulazione di uno dei primi modelli econometrici dell'economia italiana. Secondo l'A., l'elevato tassodi sviluppo avutosi in Italia tra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] ha continuato a svolgere intensa attivitàdi ricerca e a partecipare ai dibattiti di politica economica concernenti sia gli Stati Quarterly Review (1985); L'effetto della politica fiscale sul tasso d'interesse, in collaborazione con T. Jappelli, in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] è andata oltre l'industria tessile e dei beni di consumo non durevoli (attività caratteristiche del decollo), ed è entrata in uno stadio in cui la crescita è sostenuta dagli alti tassidi incremento dell'industria siderurgica e metalmeccanica, dell ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] prevalere un certo tipo diattività economica e un certo tipo di struttura sociale. Sebbene periodi di espansione produttiva abbiano del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dell'imposta, della tassa, del contributo e del canone di fornire un adeguato supporto giuridico alle scelte con le quali sono assicurate pubbliche entrate a fronte di situazioni e di servizi legati alle pubbliche attività o all'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] organizzative è il raggiungimento di un tassodi sindacalizzazione medio-alto, in generale o almeno in alcuni settori particolari o nei luoghi di lavoro dove il sindacato è presente ed esercita attività contrattuale. Quest'ultimo caso corrisponde ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] introdurre istituzionalmente nel sistema una norma che fissi il tasso annuo di incremento della quantità di moneta che dovrebbe attirare dietro di sé nuova attività economica nella misura desiderata, non è tuttavia convincente, in quanto - per varie ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. 'impegno lavorativo. In sesto luogo, anche a parità di età, sesso, clima e attività, le necessità alimentari variano da un individuo all'altro ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nelle scienze naturali. Entra nella sfera di interessi della Società tutta l'attività suscettibile di condurre in modo immediato o a benessere sociale in termini di obiettivi desiderabili (riguardanti, per esempio, il tassodi disoccupazione o il ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] il proprio denaro in attività produttive collocate in altri Stati considerati più sicuri.
Controllo del tassodi cambio. Merita, poi, di essere menzionato tra gli obiettivi di politica economica anche il controllo del tassodi cambio, ossia del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...