L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] dal tassodi immissione delle sostanze inquinanti nell'ambiente e dalla velocità dei processi di trasformazione. tipo di test permette di precisare un rapporto dose/effetto per le sostanze tossiche sull'organismo esaminato, la loro attività mutagena ...
Leggi Tutto
Il tassodi c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] (o, più realisticamente, l'accelerazione del tassodi aumento della quantità di moneta) determinerà un aumento del livello dei prezzi (o un'accelerazione dell'inflazione) e dell'attività economica, che scoraggeranno le esportazioni e stimoleranno ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] paese, mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tassodi accrescimento annuo è molto elevato: si di sviluppo. Si calcola che sui 25.000 km di rete stradale solo il 2% sia asfaltato e quindi percorribile per tutto l'anno.
Le attività ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pertanto in una banca centrale, in 35 istituti di credito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni di sconto e a concedere prestiti il cui tassodi interesse è generalmente molto elevato. Il cambio ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] (43÷45‰ l'anno), mentre i tassidi mortalità tendono leggermente al declino (18‰ di media annua nel periodo 1990-95): il formazione del prodotto interno lordo. Le sole attività in grado di superare la domanda locale sono costituite dalla lavorazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] Le condizioni sociali della popolazione sono molto arretrate: il tassodi analfabetismo è elevatissimo (oltre il 70%); c'è un il passato, di modeste attivitàdi tra sformazione dei prodotti della terra e di piccole attività manifatturiere. Qualche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] oltre un mese; alla riapertura, il tassodi cambio effettivo della lira risultò svalutato del 10%. Il grado di restrittività dell'apparato di controllo dei deflussi di capitali raggiunse l'apice.
Questa crisi di cambio, la più grave del dopoguerra ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] College di Cambridge e nel 1973, sempre a Cambridge, reader della Faculty of Economics and Politics. Alternata la sua attività tra di profitto di equilibrio è determinato esclusivamente dalla propensione al risparmio dei capitalisti e dal tassodi ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] incremento di oltre il 40%, attribuibile soprattutto all'efficace assistenza medica, che ha abbassato il tassodi mortalità ai bisogni della popolazione. Quasi inesistente è poi l'attività industriale, limitata a pochi impianti, per lo più recenti ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] tra il tassodi natalità (18‰) e quello di mortalità, sceso a livelli molto bassi (6‰), perché la M. attraversa da vari anni una fase di ristagno economico che ha provocato diffusa disoccupazione (oltre un quarto della popolazione attiva) e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...