Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di pregiudizio subito. La seconda modalità, stabilita in forma pecuniaria al tasso fisso di 8 euro per ogni giorno di d) stimolare le iniziative del consiglio di disciplina (art. 57 ord. penit.) e l’attivazione ex officio per le misure alternative e ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] dieci anni a chi cagiona per colpa la morte di una persona ponendosi alla guida di un veicolo a motore con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/ ’evento dannoso come conseguenza della propria cooperazione attiva o passiva al fatto delittuoso dell’agente14 ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] compensativi (determinati in via equitativa assumendo il tasso legale) calcolati sulla somma periodicamente rivalutata e sotto il profilo del nesso causale specie per le attivitàdi controllo o di regolazione ovvero nel caso in cui si riconosca la ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] di ricevere o di effettuare uno o più pagamenti collegati a tassidi interesse, a quotazioni o valori di strumenti finanziari, di valute estere, di metalli preziosi o di alla percentuale media dell’attivo investito direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] atti, senza che possa trovare spazio una qualsiasi altra attività non essenziale». Ma è vero anche che tale principio non giova per una causa di non punibilità (o forse meglio, di “non applicazione della pena”) che presuppone reato e responsabilità ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'inizio dell'attività creditizia fino al 25 febbr. 1463. Una settimana prima, la commissione comunale appositamente nominata e composta di quindici cittadini, tra cui il C. e l'altro giurista Della Cornia, fissò il tasso d'interesse nella ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] potrebbe essere considerato quale mera attività post delictum: si tratterebbe di una petizione di principio, che presuppone ciò meccanismo al caso in cui la persona richiesta di un controllo sul tasso alcolico nel sangue abbia opposto un rifiuto all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] del mercato e delle attività online: in questo senso si consideri che, se nell’ultimo biennio in Italia le vendite online sono cresciute ad un tasso del 16-17% annuo, raggiungendo un giro d’affari di circa 16 miliardi di euro, nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] galileiana fu una componente rilevante dell'accademia e ispirò l'attivitàdi vari membri, come, ad esempio, Alessandro Marchetti, che vi dove è percepibile, nel pathos oratorio, il ricordo del Tasso, ma non tanto che il C. non riesca a conseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] che corrispondono ai tre momenti basilari dell’attività scientifica di Savigny e si pone, per quanto attiene 2001, pp. 416-24.
L. Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...