Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] conseguenza, un elevato tassodi irresponsabilità delle forze politiche nonché di opacità sia dei procedimenti Presidente della Repubblica sia nella fase di formazione di tale esecutivo che nei mesi successivi diattività dello stesso (e così ad es ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] Innanzitutto, tale criterio si caratterizza per un alto tassodi genericità tanto da apparire sfuggente; infatti, per alla competenza della Corte d’appello) in quanto espressione diattività vincolata dalla legge in alcun modo assimilabile, pur se ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] di un terreno di confronto indiretto, calibrato sulla base di monologhi più che di dialoghi. Basti pensare che il primo rinvio pregiudiziale attivato TUE) nascono dalla sua capacità di includere il tassodi diversità minimo, ma necessario per ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] o punitiva ma anzitutto l’intento diattivare «processi di auto-miglioramento della qualità dell’apprendimento, del legame diretto dell’istruzione con il tassodi sviluppo economico di una certa popolazione e di un certo Paese, in un dato ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] al traduttore delle regole di cui agli artt. 144 ss. del titolo IV, «che già disciplinano l’attività dell’interprete, ad esempio auspicabile ortodossia del diritto vivente, con un alto tassodi discrezionalità.
Peraltro, sul versante applicativo, il ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] alla natura dell’attività, in pubblici o privati. In particolare i servizi di t. di linea sono considerati nei t. è cresciuta a un tasso medio annuo dell’1,3%. Questo dato aggregato, peraltro, è il risultato di dinamiche sensibilmente diverse nei t. ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] rappresentativi di moneta, sono di fatto legati al buon andamento della produzione. Soltanto, infatti, se le attività per il ricorso al c., soprattutto attraverso la manovra dei tassi d’interesse – oltre che attraverso le operazioni sul mercato ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] modo da consentire la conoscenza reale dell’attività amministrativa e di effettuare il controllo sulla stessa. L’ la pubblicizzazione dei tassidi interesse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra condizione ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] finanziaria rivestono la forma di prestiti, con tasso più o meno elevato di liberalità.
Un’ulteriore forma di cooperazione è la cooperazione umanitaria d’urgenza e di aiuto alimentare, che comprende tutte le attività finalizzate a soccorrere le ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] con prestiti a basso tasso d’interesse, alle esigenze delle classi meno abbienti. L’attività proseguì con alterne vicende, finché nel 1568 il monte di pietà assunse caratteristiche diverse: all’attività specifica se ne aggiunsero infatti altre più ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...