CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] stati tipici dell'attivitàdi s. Bernardino da Siena e del Savonarola: bruciamenti di vanità, orde di "fanciulli" scatenati formata su autori come Dante, Iacopone da Todi, il Tasso. Si ricordano in particolare: il poema in ottave Vitadell'anima ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] più importante e impegnativa dell’Ottocento romano e dell’attivitàdi Podesti. Nel folto gruppo degli artisti che vi furono
Podesti dipinse tre diversi quadri ispirati all’episodio diTasso che legge la Gerusalemme liberata alla corte estense. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] che i banchi della Biblioteca Laurenziana "si son dati a fare al Tasso" (Aschoff, 1967, p. 136 doc. 9) e una lettera cene, pp. 104-14).
L'attività del D. come intagliatore, o il maggiore che fusse mai di sua professione" secondo il Cellini (Vita ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] rimane della sua attività letteraria (che dobbiamo ritenere sporadica e occasionale, o quanto meno priva di un'autentica vocazione specialmente diffuso tra i gondolieri, di cui si ricorda il "canto" delle ottave del Tasso tradotte in veneziano), che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di F. dimostra che la sua attività si svolse o fuori della città, o ancora in dipendenza di altre botteghe, probabilmente di quella paterna (Archivio di Stato di Firenze, Arte dei maestri didi relazione tecnica, con cui F. e Francesco Del Tasso ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] probabilmente maturò in ambito veneziano, al seguito di Giuseppe. Le prime notizie concernenti la sua attività artistica lo dicono a Monaco, ove dal madrigali su testo di T. Tasso e G.B. Guarini, laddove caratteri di modernità si possono individuare ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , se questo è tanto". Il G. partecipò intensamente all'attività del cenacolo e nel 1585 gli fu affidata la carica di reggente; il suo contributo riguardò soprattutto le opere di Torquato Tasso e di Francesco Patrizi da Cherso, a partire dalle quali ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Torquato Tasso, rappresentato a Mantova nel 1855 e vincitore del terzo premio governativo al concorso drammatico di Torino. lo scontro con il vescovo di Cremona, A. Novasconi, che, informato dai reazionari gazzuolesi delle attività del G. e del suo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lo Stato della Chiesa, il comando di questa importante attività fu affidato congiuntamente al B. e 25, Mem. della fam. Boncompagniscritte da Scudicini fino aGregorio XIII; T. Tasso, Lettere, a cura di G. Guasti, II, Firenze 1853, pp. 80-93, 568 s.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] anni Ottanta del Cinquecento il M. intensificò la sua attività presso la corte medicea, nonostante che fino al 1586 dall'altro quelli di autori tradizionali, come F. Petrarca e I. Sannazzaro, ma anche di poeti allora in voga come T. Tasso e G.B ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...