BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] inviava continue relazioni sulle attività della corte e soprattutto sul comportamento di Lucrezia. In luglio, 289 ss., poi ristampato con il titolo Il carattere, gli amori e le sventure di T. Tasso, in Opere, XI, Roma 1926, pp. 207-91; V. Rossi, B. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Venetiis 1594). Complementari rispetto all'attività storiografica del C. le ricostruzioni P. Camerini, Annali dei Giunti, II, Firenze 1963, p. 268 n. 1131; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, IV, Milano 1964, pp. 365-407, passim in nota; C. Iannaco, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Trissino, Giovita Rapicio, Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo, di bibliografia venez., Venezia 1847, pp. 166, 172 s., 462; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 118 s., 296, 425, 709, 808; sulla figura e l'attività ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] (Correspondance des nonces en France).
L'attività del L. successiva alla morte di Francesco II, tra il gennaio 1561 ind.; S. Ferrone, Dialoghi poetici fra Tasso e Varchi, in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini - F.G. Pericoli ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] anni in cui frequentò il ginnasio e il liceo T. Tasso, iniziò anche a dipingere, sempre da autodidatta. Fondamentali per 56).
Nel secondo dopoguerra il G. intensificò l'attivitàdi critico militante, svolta scrivendo saggi e presentazioni in catalogo ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] si era ammalato senza speranza di guarigione" (Pansini, p. 172). La sua attività nell'organizzazione e nella valorizzazione cavate dagli autografi, Firenze 1863. Infine, di T. Tasso, Le lettere disposte per ordine di tempo ed illustrate, I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] di un martirologio edificante (Corona overo ghirlanda di candidi gigli di virginità e di sanguinee rose di martirii, I-II, 1606), di una lettera politica del Tasso corrispondenza del Marino consente di seguire in parte l'attività del libraio a Venezia ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Difesa del Mazzoni.
Se la sua attivitàdi critico fu polarizzata essenzialmente sulla questione dantesca, non è da pensare che in essa si esaurisse. Sappiamo che fu grande ammiratore del Tasso ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] di lire, corrispondenti a più di un terzo del valore di tutti i beni. Il F. riuscì ad assorbire lo sforzo finanziario senza menomare le attivitàdi case economiche. Una cassa di mutuo soccorso, La Provvidente, concedeva piccoli prestiti ad un tasso ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] e relazioni al duca sostenendo la necessità di introdurre bilanci preventivi annui, di dare impulso allo sfruttamento delle miniere, di promuovere le attività artigianali e manifatturiere, di incentivare il commercio marittimo con la valorizzazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...