BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] lo scritturò, sempre per il ruolo di innamorato.
Col Rossi fu durante il primo anno diattività a Verona, Livorno e Parma; l a Bergamo ove fu accolto benevolmente nella casa dei conti Tassi e in quella del conte Giacomo Carrara. Incoraggiato e aiutato ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] molta della sua attività partecipando a diversi saggi e spettacoli di cui uno dei di Luisa di Francia di Fabio Campana (ove interpretò il ruolo di Luigi XIV a fianco di Carlotta Gruitz), e apparve poi nel Torquato Tassodi Donizetti, e nell'Ernani di ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tassodi Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni si recò a ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] De Mura (I, p. 462) sostiene che, dopo un periodo diattività editoriale al fianco di T. Cottrau, fosse uscito dalla società, aprendo insieme con Antonio Fummo un lussuoso negozio di musica e pianoforti in via Toledo, che divenne il ritrovo preferito ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] sono concordi nel far risalire al 1592l'inizio di questo suo ultimo periodo diattività; il Sala, invece, lo anticipa al 1590 più progressisti, era stato sostituito dal Tasso e dal Guarini. Anche nel modo di condurre le parti, trattate con ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] disordinato diattività improvvisate.
Nel marzo 1916, il G. fu costretto a rinunciare al suo progetto di riconversione e proponeva la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei titoli secondo uno schema di imposizione secca più ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] , Agostino, svolgeva attività commerciali nel Regno: nel 1569, infatti, in qualità di fattore di Germano Ravaschieri, estraeva tassodi interesse dei prestiti pubblici che il B. poté calcolare di aver "importato a Sua Maestà più di un milione di ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Contemporaneamente aveva preso a occuparsi di teatro, suo principale campo diattività nel successivo decennio: nel per un'Aminta del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al giardino di Boboli (1939-40).
Il F. fu anche autore di vari atti unici: Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] il suo campo specifico di studio e diattività.
Il D. ebbe modo di discutere di anatomia con personalità illustri qualità di segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di Torquato Tasso dall'ospedale di S. Anna di Ferrara ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] l'attività inconsueta dell'attore-critico cinematografico per il settimanale Idea e collaborare con lo pseudonimo di Leo emotività e misurata arte" (G. Trevisani) e il Torquato Tassodi W. Goethe (prima italiana, ibid., 27 giugno successivo) ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...