BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] a scrivere. Diede inizio, così, ad una intensa attività letteraria e di corte: fu tra i fondatori dell'Accademia degli Umoristi , rivelano ancora una volta con evidenza la lezione del Tasso.
Alla morte di Urbano VIII (1644), il B., ormai vecchio e ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] F. Romani e nel 1844 un altro sulla Storia delle compagnie di ventura di E. Ricotti. In quello stesso anno inserì nel volume Festa secolare della nascita di T. Tasso celebrata in Torino alcuni cenni storici sul poeta (Torino 1844, pp. 95-124), tema ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] B. Zanchini la brigata dei "Crusconi" di cui egli fu il più giovane promotore.
La sua attività letteraria seguì l'evolversi del cenacolo privato sorte intorno alla persona e all'opera di Torquato Tasso, sull'esempio di L. Salviati, il cui opuscolo ( ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] dell'Aminta del Tasso (1722). Ma la buona fama della Volpi-Cominiana rimase integra anche nei decenni successivi. Nel 1817 uno dei tanti cataloghi di collezioni cominiane che si stamparono anche dopo la fine dell'attività dell'azienda testimonia ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] sull'attività del D., limitata alle poche opere datate e firmate, ha favorito le possibilità di equivoci e dintorni.
Molti di questi dipinti, fra cui Casa di campagna a Sorrento, Sedile Dominova, Vallone di Sorrento, La casa del Tasso, si conservano ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] Veneto, fondato sulla lettura (Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso), sulla traduzione (specialmente da Virgilio), e su componimenti e documenti vari sulla sua attività didattica e sulle sue nomine accademiche: di Domenico Pesavento, Vita in panegyricae ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] . La sua attività nel campo della scuola, peraltro, continuò, e fu prima direttore delle scuole municipali di Torino, dal 1874 di Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Nel 1874 pubblicò a Torino l'omelia di Origene La Maddalena e l'Arra dell'anima di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] della sua attività letteraria. La vita grama, la malferma salute e l'estremo bisogno di un lavoro, che gli permettesse di aiutare la professione di fedeltà ai principi del classicismo; un'Orazione per l'anniversario della nascita di T. Tasso (Firenze ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] la patente di insegnamento con una tesi su Torquato Tasso e negli stessi anni iniziò a occuparsi di educazione, intervenendo veneziani).
Pascolato si distinse altresì per un’intensa attività nel campo dell’assisstenza e della solidarietà, iniziata ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] attività aveva sostenuta la necessità degli esami di laboratorio e di anatomia patologica a conferma delle indagini cliniche, poteva infatti disporre di mezzi per l'attivitàdi riuscendo a farne diminuire il tasso nella città di Roma, ove nel 1902, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...