(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a una densità di 111,3 ab. per km2.
L'incremento della popolazione è stato favorito dalla rapida diminuzione del tassodi mortalità (dal 17 scuola di Scodra, che intrattiene rapporti con Venezia e Istanbul, l'altro importante centro diattività ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] contare che l'attività preventiva, per essere efficace, va effettuata su larga scala e pertanto non è investita dal problema della selettività, che invece si pone quando è in gioco il restauro (una riduzione del tassodi inquinamento intorno alla ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] paese, accentuandole; infatti il tassodi natalità (7,4ı nel 1993) è il più basso d'Italia, mentre il tassodi mortalità (10,1ı) è hanno resistito le più estese, soprattutto quelle la cui attività è legata al pascolo, tanto che l'ampiezza media ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] (cinte murarie e cancelli, centri diattività commerciali e artigianali), industriali (grandi agglomerati Il clima dei centri urbani, inoltre, è influenzato da una diminuzione del tassodi umidità relativa del 2% in inverno e del 10% in estate. ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] diminuire, il tassodi verosimiglianza. Situando dunque il primo anello di una catena di funzioni, campo diattività, realizzazione in vista di particolari esigenze, accostabile o meno a tipologie codificate, e anche connotazione di uno status, di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] e no[n] posso esercitare». Tali dichiarazioni, tuttavia, furono probabilmente effettuate nella speranza di ottenere uno sconto sulle tasse. La sua attività, pur ridimensionata, non si era interrotta: lo dimostra la causa che condusse contro il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di Pietro Bembo (morto nel 1547) e di Alessandro Contarini (morto nel 1553) nella basilica del Santo a Padova.
Il secondo periodo diattività letterarii, Roma 1887, pp. 91-113; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 47-52; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] dello stile drammatico e sintetico dell’ultimo decennio diattività del pittore.
A partire dal 1740 si 1984-85), pp. 359-395; A. Mariuz, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di G. P., in Libro e incisione a Venezia e nel Veneto nei ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] disegni preliminari di Lisbona. Museo naz., 2154 e 2153, sono datati 1788. Un "ritratto" del Tasso, derivato da quello di S. ultimo periodo diattività del C. può genericamente datarsi la Beata Angelina da Marsciano, per un altare della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] quindi implicanti un forte tassodi visualizzazione.
L’anatomia
L’origine dell’interesse di Leonardo per l’anatomia controparte pratica una serie di progetti di ingegneria idraulica. Ben documentata è l’attivitàdi Leonardo come ingegnere idraulico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...