Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nel territorio con una densità media di 66 ab./km2 e con un tassodi urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica , a limitare le attività dei media e delle organizzazioni non governative; analoghe manifestazioni di dissenso hanno avuto luogo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] una natalità (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tassodi mortalità assai elevato (13,8‰). La rete urbana comprende, oltre oltre alle numerose industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] nell’area euro nel 2009, sebbene i costi sociali (alto tassodi disoccupazione, forte ridimensionamento del welfare) si siano dimostrati elevati.
L’agricoltura (che nel 2008 occupava il 4% della popolazione attiva e partecipava al PIL per il 3,7%) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] : attivo nel tardo Precambriano, ha l’aspetto di un rilievo tabulare formato da una spessa successione di sedimenti di acque (22-26 °C), abbondanti precipitazioni (1700-1800 mm), tassidi umidità relativa dell’ordine del 75-85%; la stagionalità si ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] è un paese tuttora accentuatamente rurale, con un tassodi urbanizzazione che molto probabilmente si aggira intorno al 30%. 60 e il 70% della forza-lavoro fosse ancora impiegata in attività rurali e producesse circa il 42% del prodotto interno lordo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] le due città del Somaliland, Hargheysa e Berbera.
Il tassodi analfabetismo è molto elevato, interessando oltre l’80% della ricorrenti anomalie climatiche hanno minato l’agricoltura, attività che costituisce la tradizionale base dell’economia del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] arrivare all’1,1% del 2009, con un tassodi natalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il del Partito comunista fu chiamato Le Kha Phieu. Le attività del nuovo governo furono indirizzate soprattutto a limitare gli effetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] della popolazione, sostenuta da un tassodi accrescimento annuo ancora molto sostenuto ( di capi di bovini, 48 milioni di ovini, 42 milioni di caprini, 3,3 milioni di cammelli.
Fino al 2002, anno in cui sono entrati in attività i pozzi petroliferi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] scandali, dall’alto tassodi criminalità, dall’opposizione politica contro i piani di privatizzazione. La vittoria 1982).
Nell’arte figurativa, una ventata innovativa è stata portata dall’attività della ceramista e saggista J. Plá e da suo marito, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] combinato della diminuzione del tassodi natalità (10,8‰ nel 2008), di un tassodi mortalità pressoché stabile (13 Laipman, ritrattista e paesaggista, e P. e K. Raud. I pittori attivi all’inizio del 20° sec. ebbero per lo più educazione parigina: così ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...