GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] stilistica del pittore, l'approdo di due decenni diattività, sono andate perdute; nel fregio di raccordo tra soffitto e pareti il G. aveva inserito, come divenne poi sua abitudine, alcuni pregevoli paesaggi (Tassi, p. 21). Con la realizzazione ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , la produzione di illustrazioni per libri ne costituì indubbiamente una parte rilevante.
Sono sempre di questi primi anni diattività, intorno al il Ratto di Proserpina e la Liberazione di Euridice, nonché quattro storie ispirate a T. Tasso. Alcuni ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] disordinato diattività improvvisate.
Nel marzo 1916, il G. fu costretto a rinunciare al suo progetto di riconversione e proponeva la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei titoli secondo uno schema di imposizione secca più ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] e diffondono immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francesco di F. Trevisani o il Ritratto di T. Tassodi G.D. Ferretti Gori e il Gabburri, amava impegnarsi in queste attività editoriali con scopi illustrativi ed inventariali.
Nel 1745 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Marco Del Tasso (autori anche dell’arredo ligneo della camera matrimoniale dei Doni, ornato di grottesche da ’Urbino, e dallo scalpellino Tommaso Boscoli (attivo al suo fianco anche per la tomba di Giulio II), Michelangelo lavorò con discontinuità e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in Da borgo medievale a piazza: vicende urbanistiche dell’attuale piazza Tasso, a cura di G.P. Trotta, Firenze 1990, p. 92, cat.
82 P.G. Pasini, Piero e i Malatesti: l’attivitàdi Piero della Francesca per le corti romagnole, Cinisello Balsamo 1992, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . In entrambi i casi il L. lavorò con A. Tassi, il quadraturista suo amico sin dal tempo della sala regia. p. 390).
A questi anni risale anche parte dell'attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] turcheschi", a cura di A. Bettagno, Venezia 2002, pp. 153-162; M. Merling, Problems in the organization of the Guardi firm. Evidence from the Tasso cycle, ibid., pp. 95-102; F. Montecuccoli degli Erri, Nuovi dettagli sull'attività dei fratelli Guardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] il Tribolo, Giovanni Battista del Tasso, Benvenuto Cellini e Michelangelo), la responsiva di Vasari si distingue per la perfetta il proprio lavoro quale pittore e architetto di corte a capo di tutte le attività volute dal duca Cosimo, dedicatario dell ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e Benedetto Varchi, ai quali lo univa, al pari diTasso, Cellini e Bronzino, l’interesse per la poesia giocosa parallelo, insieme a Pierino da Vinci, un’attivitàdi restauratore dell’antico di cui resta una magnifica testimonianza nel gruppo Dioniso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...