MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] governo per l’ammissione di ufficiali al servizio attivo permanente del Genio, riservato ai laureati reduci di guerra; il 18 mai più ripresa. Rinchiuso per 58 giorni nel carcere di via Tasso, fu sottoposto a estenuanti interrogatori e a ripetute e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] attività letteraria, entrò in prelatura e fece carriera al servizio pontificio: governatore di Macerata sotto Sisto V, durante il secondo anno di pontificato di del C. al Bulgarini); A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 206, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] del nobile palermitano. Oltre a svolgere l’attivitàdi poeta improvvisatore, in Sicilia aveva anche cominciato ad diverse ristampe, per lo più postume, seguì La prigionia di Torquato Tasso, racconto in terzine che rinnovellava invece il mito (anch ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Filippo Certani un altro gruppo di letterati ai quali diede il nome di Selvaggi. Frutto di questa prima attività culturale furono una raccolta di ad un recupero più profondo e più valido (del Tasso, poniamo, o della lirica del primo Cinquecento) ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] il B., che nel gennaio 1640 ebbe in ricompensa dal principe Tommaso la concessione di 1.000 lire sul tasso della città di Asti, fu incaricato di tenere i contatti con gli Spagnoli e ai primi di marzo fu inviato presso il Leganés, con una provvista ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] ristampe di classici: Cicerone, De natura deorum (1646), T. Tasso, Aminta (1648), B. Guarini, Il pastor fido (1649); le opere di storia: dal M. per conto di altri editori.
Anche i fratelli del M. svolsero attività editoriale. Il primogenito Pietro ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] Tasso) oltre che alle Sacre Scritture.
Il gusto dominante di tipo classicistico, nel rispetto del verosimile, nell’insistenza su principi di proporzione, di causalità e di l’attività svolta dalla Compagnia di Gesù, esaltandone il ruolo primario di ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] di eloquenza toscana, dedicò le sue lezioni al Decameron di Giovanni Boccaccio e ad alcuni aspetti della Gerusalemme liberata di Torquato Tassodi segretario degli Atti, ruolo lasciato nel 1817 per problemi di salute. Feconda fu la sua attività ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] , La Biblioteca..., 1673, pp. 599 s.).
La principale attività letteraria di Torre fu, tuttavia, rivolta al teatro, come emerge dai che consente di riconoscere i modelli paradigmatici della produzione scenica torriana: Torquato Tasso dell’Aminta, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] ampia conoscenza delle lingue classiche e su una rigorosa attivitàdi ricerca critica, lo rese autorevole non solo nell' con Degli studi di Giuseppe Iacopo Ferrazzi su Torquato Tasso e delle postille di Torquato Tasso alla Comedia di Dante. Lettere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...