GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] darà tre figli: Berta morta di pochi mesi, Andrea Carlo e Max. L'attività pubblica del G. era iniziata di risparmio che, debitamente autorizzate dallo Stato a emettere obbligazioni, potrebbero immobilizzare, per il lungo periodo necessario e a tasso ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] che vanno dal 1823 al 1831 il G. fu in relazione di amicizia con liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività forense (era iscritto all'albo dei causidici della provincia ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] si trasferì a Roma, con l’intenzione di impegnarsi nell’attività forense; tuttavia, nonostante l’ammissione nello studio del Prospetto del Parnaso italiano. Da Dante fino al Tasso, storia letteraria che uscì presso i tipi della Stamperia Destefanis ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] iscrizione autografa in calce al rame.
Della prima attività del M. vengono inoltre ricordate alcune opere pittoriche in acciajo del cav. P. M., Roma 1839; O. Gigli, Il ritratto di Torquato Tasso, intaglio in acciaio del cav. P. M., Roma 1842; C. Le ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] universitaria di Bologna.
Costante, durante tutto il periodo della sua attività didattica, di spostamento" della colesterina; variazioni del tasso colesterinico nel sangue e nel liquido di bolla di dermopazienti sotto l'azione della istamina e di ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] ultimo dedicò gran parte della sua prolifica attivitàdi curatore ed editore di testi: a partire dal 1843, potendo verso e in prosa di Salvatore Viale da Bastia (ibid. 1861) e sull’edizione de L’Aminta e le rime scelte di Torquato Tasso (ibid. 1862). ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] d’Asburgo, zia materna di Margherita. Il matrimonio fu il frutto di un’attività diplomatica volta a coalizzare i , Le ultime duchesse di Ferrara e la corte estense a’ tempi di Torquato Tasso, Firenze 1913, pp. 159-316; C. Fano, L’entrata di M. d’Este ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] Bossaglia, 1980, p. 13). Le frequentazioni di Quarti all’inizio del secolo comprendevano molti artisti attivi nel capoluogo lombardo quali Carlo Carrà, Giovanni Beltrami, Alessandro Mazzucotelli e Giuseppe Sommaruga (Tasso - Marra, 2008, p. 44).
L’11 ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] critico-letterario di Ferrara, e segnatamente con Orazio Ariosto, discendente di Ludovico e commentatore di Torquato Tasso: il p. 62).
All’attivitàdi pittore il M. affiancò anche le sue competenze nel campo degli allestimenti di scenografie che, in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] quale, letterato anch’egli, accolse a corte alcuni tra i più illustri uomini di cultura, quali G.B. Guarini, Ippolito Carboni, Aldo Manuzio il Giovane, Torquato Tasso, Ascanio de Mori e Francesco Patrizi.
Dopo una breve missione svolta a Milano nell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...