LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] nel 1851 il governo austriaco a sospendere le attività accademiche, mentre forti pressioni erano compiute sul L Dono fatto all'ateneo di più di 200 pezzi di minerali, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1814; Il Tasso che legge la sua Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] A. Tosi nella prima metà del secolo. L'attività culturale di mons. Riboldi fu vista con benevolenza da parte del La cosmografia nelle opere di Torquato Tasso con l'intenzione di far conoscere le premesse cinquecentesche di quella "grande giornata ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 1915; progetto di viale panoramico tra Capodimonte e via Tasso, Napoli 1918; piano di lottizzazione di Cuma nuova, 1918 prima chiesa di Roma, Roma 1941; Non omnis moriar. Dal diario dei miei viaggi artistici e della mia attivita professionale: ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] in auge allora, cui si era prima ispirato, dedicandosi, su modello di Goldoni e Molière, alla rappresentazione della realtà contemporanea.
Divenuto famoso per l’attività teatrale, dal 1810 si recò spesso a Milano, dove allacciò amicizie per ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] Tasso, dove conseguì la licenza liceale nel giugno del 1939. Si iscrisse lo stesso anno alla facoltà di scienze dell’Università di , alla formazione di una nuova generazione di fisici sperimentali.
In parallelo all’attivitàdi docenza, Quercia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] il pubblico interpretando il ruolo di Assur nella Semiramide diRossini. Negli anni 1826-1830 lo troviamo ancora attivo in d;verse città: a di apprezzarne il talento non comune. Nel 1851 cantò all'Argentina di Roma nel Tasso e nel Furioso di ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] e 102 carmina per mano di 143 diversi poeti. Oltre a un giovanissimo Torquato Tasso, attestato con tre sonetti platonizzanti (Corsaro, 1998, pp. 53-55, e Acucella, 2015), nella silloge compaiono molti nomi attivi in area veneziana, legati soprattutto ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] dell’autore. Oltre alle opere originali va menzionato anche un commento a passi scelti della Gerusalemme liberata di T. Tasso (Napoli 1938).
L’attivitàdi filologo classico del M. ebbe inizio nel 1933 con i commenti ai ciceroniani De divinatione (l ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Bernardo Castello, a cui dedicò il sonetto Del gran Tasso dei carmi al suon l’imprese, pubblicato nell’edizione più fronti. A Roma, nel 1603, diede inizio all’attivitàdi agente diplomatico per Maffeo Barberini. La corrispondenza con Barberini, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] contro i Turchi con alcune stanze sul matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Francia e fu l'inizio di una lunga attivitàdi oratore ufficiale della corte sabauda, priva in verità di serio contenuto politico. Furono infatti sempre orazioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...