FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] sono evidenti nei suoi studi sulla letteratura tedesca, di cui ci è rimasta una memoria, Del Torquato Tassodi W Goethe, letta molti anni dopo e stampata negli Atti dell'Acc. di arch. lett. e belle arti di Napoli, (1990-1901), pp. 219-228.
Lo scopo ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] successiva riforma Spingardi, ad aumentare il tassodi militarizzazione, ma anche modificandone la composizione sociale attività legata al suo incarico di senatore, per esempio quale membro della commissione parlamentare di inchiesta sulle spese di ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] Mantova nel secondo Cinquecento.
Nell’ultima fase diattività Osanna si dedicò anche alla stampa per tassiane tra filologia e critica. Per un bilancio dell’ultimo decennio di Studi, in Torquato Tasso e la cultura estense, I, Firenze 1999, pp. 329-331 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] lo scritturò, sempre per il ruolo di innamorato.
Col Rossi fu durante il primo anno diattività a Verona, Livorno e Parma; l a Bergamo ove fu accolto benevolmente nella casa dei conti Tassi e in quella del conte Giacomo Carrara. Incoraggiato e aiutato ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] molta della sua attività partecipando a diversi saggi e spettacoli di cui uno dei di Luisa di Francia di Fabio Campana (ove interpretò il ruolo di Luigi XIV a fianco di Carlotta Gruitz), e apparve poi nel Torquato Tassodi Donizetti, e nell'Ernani di ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tassodi Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni si recò a ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] De Mura (I, p. 462) sostiene che, dopo un periodo diattività editoriale al fianco di T. Cottrau, fosse uscito dalla società, aprendo insieme con Antonio Fummo un lussuoso negozio di musica e pianoforti in via Toledo, che divenne il ritrovo preferito ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] nella vita pubblica all’interno di un contesto molto particolare, caratterizzato da uno scarso tassodi ricambio del personale politico, si dedicò a promuovere energicamente la ripresa delle attività della Società dei reduci dalle patrie battaglie, a ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] Amiata. Nel 1925, anno del diploma di maturità presso il liceo Tassodi Roma, fondò la prima orchestra jazz studentesca vengono adottati i suoi metodi educativi. Nell’ambito di queste attività Salvadori scrisse manuali per ragazzi e per insegnanti, ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] sono concordi nel far risalire al 1592l'inizio di questo suo ultimo periodo diattività; il Sala, invece, lo anticipa al 1590 più progressisti, era stato sostituito dal Tasso e dal Guarini. Anche nel modo di condurre le parti, trattate con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...