MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] F.M. Dostoevskij, H. Ibsen.
Allieva del ginnasio-liceo Torquato Tassodi Roma, la M. interruppe gli studi dopo il quarto anno, il periodo 1945-60 fu caratterizzato soprattutto dall’attività giornalistica: tra le collaborazioni più rilevanti sono da ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] per la propensione all’apostolato attivo, che ebbe modo di sperimentare direttamente sullo scorcio del di vocazioni. Esse andarono aumentando sensibilmente e riportarono la diocesi di Pavia, che dopo la Restaurazione risultava quella con il tassodi ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Fu qui che nel Natale del 1917 venne sospettato diattività spionistica da parte della polizia. Una perquisizione all’ la sua presenza è costante: cicli di conferenze sulla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, La Russia nella letteratura del ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] applicò con dedizione indefessa lungo tutto l'arco della sua attività, a iniziare, per volontà della vedova Livia Veneziani, dal studi rinascimentali (la lirica di Poliziano, il Cortegiano di B. Castiglione, l'Aminta di T. Tasso, di cui il M. curò ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] ginnasio Torquato Tasso e della scuola di arti applicate di Francesco Randone. Fin dall’infanzia mostrò di possedere quel meno di un quarantennio diattività, dal 1919 al 1958, disegnò all’incirca 550 bozzetti di scenografie e migliaia di costumi ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] suo paese d’origine, Alatri, registrasse un altissimo tassodi assenteismo alle urne, non riuscendo a indicare alcuna durante i suoi frequenti viaggi a Torino. All’interno di questa attività vanno collocati i fatti del 1853, quando il patriota ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] centenario della visione dantesca, Napoli 1900; L'Edipo di Sofocle e il Torrismondo del Tasso, ibid. 1900; Intime, Salerno 1900; La poesia pp. 29-30; Onoranze alla mem. di G. C., Salerno 1949. Per l'attività parlam. del C.: Atti parlamentari, Camera ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , la produzione di illustrazioni per libri ne costituì indubbiamente una parte rilevante.
Sono sempre di questi primi anni diattività, intorno al il Ratto di Proserpina e la Liberazione di Euridice, nonché quattro storie ispirate a T. Tasso. Alcuni ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] di un innovatore modello di banca e si impegnò nella creazione di una struttura capace di sostenere le attività economiche nella città didi guerra quasi permanente aveva il principale consumo di risorse finanziarie. L’alto tassodi indebitamento ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] nel testamento a un Maffeo Capponi.
Un bilancio su questa attività, al di là del giudizio specifico sui criteri editoriali adottati per i Dialoghi stimolo principale risiedeva nelle origini bergamasche del Tasso, di cui il F. fu il più intransigente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...