ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Manuzio il Giovane, Rinuccini, Ciampoli, Cesarini, Tasso, Muret, Guidiccioni; nella Tertia Bracciolini, Testi, L’Accademia degli Umoristi. Fondazione, strutture, leggi. Il primo decennio diattività, in Esperienze letterarie, IV (1979), 4, pp. 47-61; ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] ispirate alle incisioni della Gerusalemme liberata di T. Tasso edita a Venezia nel 1745 su disegni di Giovanni Battista Piazzetta (Gori, p patrimonio culturale della provincia di Forlì, p. 84).
Gli ultimi due decenni diattività confermarono il ruolo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] lo lasciò tra un collegio e l’altro, presa tra l’attivitàdi scrittrice e la politica; per quest’ultima fu mandata al confino -15 agosto 1953); Aminta (di T. Tasso: Ferrara, 26-28 giugno, 1°-3 luglio 1954); Torquato Tasso (di W. Goethe: Ferrara, 27 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] 1877, insegnò al liceo Umberto I di Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento di De Sanctis, ebbe l’incarico di storia e geografia nel liceo Torquato Tassodi Salerno. Inizialmente autore di piccoli lavori di critica teatrale, rimase dieci anni nella ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] i Monti granatici, carica che fu attivamente ricoperta dal C. dal 1767 al 1794 di riorganizzare il commercio riformando i diritti di sacca che gravavano sulle esportazioni, di aumentare la massa della moneta circolante abbassando così il tassodi ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] titoli italiani all’estero e frenare l’aumento del tassodi interesse; attuò inoltre una politica del commercio con sezioni unite civili della Corte di Cassazione revocarono la decadenza.
Ritiratosi dall’attività pubblica, pur continuando a mantenere ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] interesse e passione gli eventi politici.
La sua attivitàdi ricerca sia nel servizio cui era addetto, sia come alla sistemazione della teoria quantitativa e di quella keynesiana, alla trattazione teorica del tassodi interesse e della sua struttura, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] versioni (non estranea forse la parallela attivitàdi un letterato più illustre della cerchia di Roma, che ha come intestazione Poesie e ricette. Si tratta di un singolare zibaldone che accorpa diverse rime del Tasso, di L. Tansillo, di M. Venier e di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] stilistica del pittore, l'approdo di due decenni diattività, sono andate perdute; nel fregio di raccordo tra soffitto e pareti il G. aveva inserito, come divenne poi sua abitudine, alcuni pregevoli paesaggi (Tassi, p. 21). Con la realizzazione ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] conto e conseguì la licenza al liceo classico "Tasso" di Roma. Frequentò il corso di laurea in filosofia alla Sapienza e si laureò il iniziative del Movimento G. Salvemini, il B. partecipò attivamente, alla fine degli anni Sessanta, al movimento dei " ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...