PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] artista una data di nascita di qualche anno successiva (Paolini, in Mostra, 1967, p. 36).
La prima fase diattivitàdi Paladini rimane , non identificati, di Marfisa d’Este e di Torquato Tasso, come documenta uno scambio di sonetti tra l’autore ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 1426) e Antonio Landriani tesoriere sforzesco (di un altro ramo dei Landriani, attivo dal 1460 circa).
Il L. operò e la presunta violazione dei decreti che fissavano il tetto del tassodi rendita delle concessioni all'8% del valore dei beni. Così ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] costo. Nel 1946 predispose il Piano di ricostruzione del comune di Amaseno (Frosinone) e nel 1947-49 quello di Cecina (Livorno). In questo continuo intrecciarsi diattività accademica, pubblicazione di testi teorici e pratica della progettazione ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] con le Favole del Tasso nel palazzo Ranuzzi del Senatore, eseguiti insieme con Cesare Giuseppe Mazzoni, Francesco Merighi e altri "anonimi pittori" (Marcello Oretti…). Infine rimane aperta la suggestiva ipotesi di un'attività del G. in Germania ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] anche se lamentò con veemenza il disastroso tassodi analfabetismo e i connessi brogli e corruzioni volti del fascismo, Roma 1980, ad Indicem. Per la sua attivitàdi parlamentare cfr.: Indice generale degli Atti del Parlamento, Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] i 4 brani in forma di madrigale costruiti su altrettante ottave della Gerusalemme liberata (XVI) di T. Tasso.
Dal secolo XVII le notizie 1625 ricoprì il ruolo di maestro di cappella.
In questo periodo il M. ampliò i suoi campi diattività. Nel 1609-10 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] il monopolio dell’attività bancaria nella piazza di Napoli in cambio dell’impegno in un’operazione di riduzione del tasso d’interesse (dal 19 all’8%) su un capitale di 360.000 ducati di rendite del Regno e al contempo di fornitura di 400.000 ducati ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Gardano, 1585), mostrano qualche convergenza con l’attività dei compositori attivi a Cremona, tra cui Marc’Antonio Ingegneri madrigali nuovissimi di Battista Guarini, frammischiandoli a rare rime diTasso, di Alessandro Guarini e di Filippo Alberti. ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di squilibrio macroeconomico dell’Italia non permettevano di determinare un corrente, stabile, tassodi Milano uno studio di avvocato civilista avviando così una parallela attività professionale.
Il 1932 fu un anno denso di avvenimenti. Si sposò ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] propaganda e studi sulla razza del ministero della Cultura popolare in seguito alla destituzione di Landra, Visco svolse un’intensa attività razzista e antisemita in campo culturale, accademico-universitario e scientifico, oltre che nella propaganda ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...