DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] altro principale settore diattività, a tutt'oggi peraltro scarsamente documentabile: dal dipinto di A. Kauffmann raffigurante e del ciclo cavalleresco tassiano -, della produzione di materiali destinati all'illustrazione di testi o più semplicemente ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] diattività Pio era famoso tra i suoi studenti per l’uso spregiudicato diTasso, insegnò fino all’ottobre del 1507, quando fece ritorno presso lo Studio bolognese, presso cui rimase fino al 1512.
L’impresa, mai tentata da nessun umanista prima di ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] postumo, nel 1596.
Nell'attività del M. è evidente la volontà di inserirsi nel processo di appropriazione, da parte del circolo letterario napoletano, della figura, dell'esperienza e delle opere diTasso, eletto a maestro di scrittura per tutta la ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] poesia di Cammillo Pellegrino. Stacciata prima, testo principe della disputa tra sostenitori dell’Ariosto e del Tasso che quasi quarant’anni diattività indefessa del M., si riduceva quindi a ben poca cosa, e fu oggetto di dispute tra gli eredi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , che lo arrestarono e lo rinchiusero nel carcere di via Tasso, dove subì interrogatori, vessazioni e torture fino al diattività politica. Della sua vastissima produzione, raccolta nel 1997 nei cinque volumi di Scritti giuridici, occupano un posto di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] in scena l’Erofilomachia di Sforza Oddi e l’Aminta di T. Tasso. L’incontro tra il M., Tasso e altri dotti cortigiani, Da questo punto di vista la poesia è gioco, cessazione necessaria diattività serie, con nobile ruolo pubblico. Di qui deriva un’ ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di un insostituibile vantaggio di localizzazione: grotte naturali che permettevano - data la temperatura costante tutto l'anno tra 5 e 7 gradi centigradi e un tasso francesi, allargando il proprio raggio diattività oltre l'ambito locale e regionale ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] fase di generale espansione dell'apparato industriale ligure incentivata dalla diminuzione del tassodi sconto e si dedicavano a questo genere diattività. Negli stessi anni la produzione nazionale di zucchero greggio passò da meno di 6.000 a oltre ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Solerti, pp. 284 ss.). C'è chi pensa che alla base della polemica esistessero dissapori di carattere personale per l'insuccesso di un tentativo del Tassodi procurare ospitalità al B. presso la corte estense; ma forse è da scorgere in certa animosità ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] , articolandosi di solito sull'incontro-scontro di femmine deboli per definizione, ad alto tassodi fecondità, il 27 sett. 1946, dopo tre anni di malattia che non le impedirono di continuare la sua attività fino alla fine.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...