BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] , uomo di cultura e di gusto, ricoprì delicate cariche artistiche. Sua attività principale, ma Tasso e l'Emanuele Filiberto (Palazzo Reale di Torino), e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche un soggetto di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] internazionali di metà Cinquecento, lo spazio per una attività personale spregiudicata e irriverente, è una specie di C. col Tasso fu tra le più prolungate e proficue della sua vita. Studioso di Virgilio, bembiano, seguace del Tasso in un centro ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] ed evasione dall'attività politica quotidiana - è da attribuire alle sue fatiche letterarie, di preferenza verseggiate, che del secolo. Così Fulvia, di ambiente friulano, ricalca i moduli idillici e preziosi dell'Aminta del Tasso e del Pastor Fido del ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] di perdere il canonicato di cui godeva fin dal 1587. La morte lo colse improvvisamente nel pieno della sua attività opere in prosa di Torquato Tasso, a cura di A. Solerti, Firenze 1892, pp. 37 ss.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Maddalena
Claudio Mutini
Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] la conoscenza di opere e di personaggi destinati ad influire positivamente sulla futura attività della scrittrice. della C.; Alessi è forse il Tasso, i cui drammatici amori erano già di pubblico dominio negli ambienti intellettuali dell'epoca ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] vi si riscontrano gli influssi di Tirtulliano, Cipriano e Lattanzio) - e sull'attivitàdi questo vescovo veronese, sul commerciale, il capitalista, dedotto il tassodi assicurazione del 4-6 % sì accontentava di un guadagno modesto. Dove è interessante ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] si era affiancato al primo fino a diventare un ambito diattivitàdi grande rilevanza per Giacomo e i suoi nipoti.
Dal un nuovo finanziamento a tasso agevolato di 400 milioni.
L'impossibilità di continuare nella ricerca di soluzioni tampone impose, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] preda dell’usura, concedendo prestiti a tasso agevolato attraverso la costituzione del Credito agrario non voler sottrarre agli istituti di credito (e soprattutto a se stesso) tale remunerativo segmento diattività.
Un altro importante successo della ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] ’attivitàdi docente universitario presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma e gli venne affidato il corso di Stringher fu molto cauto nel manovrare la leva del tassodi interesse in una situazione nella quale le tensioni strutturali ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] nazionale di belle arti di Parma.
A questi primi anni diattività è stato riferito il dipinto Belisario in atto di chiedere nell’atelier di Giuseppe Grandi in corso di Porta Vittoria. Nello stesso anno a Brera espose il dipinto Torquato Tasso morente, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...