MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] storici licei romani Tasso e Visconti, si laureò in ingegneria presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma nel 1927, da una colta famiglia piemontese. Subito iniziò la sua attivitàdi progettista nelle zone terremotate della Calabria, ove, tra il ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] IX secolo è attestata l’attivitàdi una schola cantorum. Frutto delle sue frequentazioni atriane e forse proprio di un soggiorno più prolungato sono ormai i testi di Petrarca musicò quelli di Sannazaro, Battista Guarini, Torquato Tasso, Tansillo e dei ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] attività letteraria. Sono in primo luogo opere storiche: una Dissertatio de poëtis Ferrariensibus (1698), Dell'istoria della città di , Ancora sul testo della Liberata, in Torquato Tasso, a cura del comit. per le celebr. di T. T., Milano 1957, pp. 343 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] di A. Mabellini, Firenze 1884, pp. 120-25.
Non è raro nel poema il riferimento, spesso con intenti parodistici, a episodi della tradizione letteraria, dall'Odissea alle Metamorfosi ovidiane, al Tasso. Un capitolo rilevante nell'attività letteraria ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] De Cousandier, con cui si unì poi in matrimonio nel 1969. Di questo episodio, e dell’attività clandestina nei rapporti con Mario Alicata, c’è notizia nei racconti Puskin in Via Tasso (1948) e Borgo Valtellina (1975).
Con scelta audace e divergente ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] padre e attribuendogli il merito di averlo fatto innamorare degli studi e dei sapere.
La prima attività del B. si svolse a poesie di T. Tasso all'amor suo con la principessa Eleonora dEste,ibid. 1827; Considerazioni sulla Georgica di Virgilio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] gli uffici della Gestapo in via Tasso.
A Regina Coeli ebbe il divieto di celebrare la messa, ma si faceva Avellino 1997; V. Reali, Vicende di guerra. Don G. M. e la Resistenza, Frosinone 1999; Cenni sull’attivitàdi Morosini e sul contesto in cui essa ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] di cappella alla corte del principe-arcivescovo elettorale Federico Carlo Giuseppe di Erthal: ma della sua attività Armida in der Oper zwischen Gluck und Rossini, in Torquato Tasso in Deutschland, a cura di A. Aurnhammer, Berlin 1995, pp. 643-660; D. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] compromesso in una congiura antimedicea (1522).
L'attività letteraria non distolse tuttavia il giovane patrizio Urbino dall'amico B. Tasso, intento alla revisione del suo Amadigi. Fu accolto onorevolmente alla corte di Guidobaldo della Rovere, il ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di amicizia e collaborazione. Il fervore militante, politico e culturale, di questi gruppi costituì, in questo periodo, il contesto ideale dell’attivitàdi da quella famigerata di via Tasso, dove fu vessato e torturato, a quella di Regina Coeli, dove ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...