BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del periodo giovanile e cioè l'arca di S. Savino nel duomo di Faenza, costruito su disegno di suo fratello Giuliano. La personalità di questo è presumibile abbia pesato sulla attività architettonica di B., del resto limitatissima, a detta dello ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] ’attivitàdi attore, ottenendo partecipazioni di primo piano in numerosi film dove passò in rassegna una ricca gamma di del caffè di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’Aminta di Torquato Tasso allestito da ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Montelupo, ma restituita su base documentaria a Giovanni Battista del Tasso da Marco Collareta (1984).
Alla fine dello stesso 1530 aprile del 1563 la sua attività subì una drastica riduzione per dei problemi di salute; questi dovettero temporaneamente ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] , da dove ripartì, nel 1518, alla volta di Napoli, dove probabilmente conobbe Iacopo Sannazaro.
La morte di Massimiliano I, nel 1519, pose fine a questo primo biennio di intensa attività diplomatica trissiniana al servizio del pontefice: rientrato a ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] all'umile attivitàdi correttore nella stamperia di Antonio Zatta e di precettore nelle case patrizie, attività quest'ultima e presuntuoso si crede poeta e, per di più, superiore al Sannazaro, al Tasso, all'Ariosto (Sermone diretto al cavalier ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] seconda moglie e della sorella a S. Onofrio, di fianco al mausoleo di Torquato Tasso. Egli stesso eseguì un "monumentino" da porre in nella stampa contemporanea (giomali ed opuscoli) la sua attività e le sue opere, specialmente alcune. Nei vari ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] il cugino Paolo, intraprese l’attivitàdi organaro presumibilmente presso la bottega di Graziadio Antegnati, il quale mantovana Laura Peperara (Non fonte o fiume od aura, su testo di Torquato Tasso; Aura che dolce spira e Se’l sol guardo e le stelle ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] propria sistematica attivitàdi predicazione. Fu l’inizio di una brillante carriera, che fece di lui, nel volgere di pochi anni, L’abolizione del gratuito mutuo a vantaggio di un prestito a basso tasso fu intuizione del predicatore feltrino, il quale ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e pittore, benché queste attività fossero subordinate al lavoro di scultore. Circa l’affinità con a Firenze, dove già avevano lavorato Benedetto da Maiano e Leonardo del Tasso; ciò ha fatto ipotizzare un suo legame con la scuola maianesca (Sénéchal ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] , pp. 51, 59). Inoltre sua è la statua colossale di Torquato Tasso a Bergamo nel palazzo della Regione, risalente al 1673 (Pasta, 1775). Isidoro, fratello di Giuseppe, nacque nel 1644 e fu attivo alla fabbrica dal 1671 fino alla morte nel 1703. Tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...