I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] rappresenti tutti gli interessi»26.
Le difficoltà delle leghe ‘bianche’ di trovare un loro spazio d’azione erano, comunque 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tasso di sviluppo medio annuo del Pil dal 7,2 % del decennio 1960-1969, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] o ideologiche, delle misurazioni del tasso di laicità di questo partito o ). L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un governo il cattolicesimo occidentale e cominciò ad interessarsi da vicino della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di un numero limitato di individui. D'altra parte, se la maggioranza della stato delle tecniche dato. L'interesse per il problema delle innovazioni venne al crescere del grado dell'istruzione, il tasso di rendimento privato tende a superare quello ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] nervoso a Vienna con Meynert, si interessa a problemi di frontiera: il rapporto come popolazione e tasso di riproduzione, prima che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] l'argomento per l'uomo stesso di maggiore interesse e di maggiore coinvolgimento) - la "frammentazione quanto nelle prime esiste un tasso notevolmente maggiore di confusione di acciaio e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del proprio ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sviluppo del partito organizzato di massa ad alto tasso ideologico aveva prodotto un modello di rappresentanza di interessi e opinioni che, d'altra parte, possono contare su autonome basi organizzative. Il rapporto tra interessi organizzati e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la conseguenza che non vi sono mai interessi né valori comuni alle due classi; decennio considerato, il tasso di sindacalizzazione specialmente new approach to industrial democracy, Oxford 1960.
Cole, G. D. H., A history of socialist thought, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] d'altro canto, le riforme nel settore agricolo e commerciale determinarono un'eccellente performance economica (con un tasso quindi da considerarsi come un'accelerazione dei contrasti di interesse interni al corpo sociale e l'espressione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mettere in ombra i loro interessi scientifici, che invece non per la descrizione degli animali. L’opera di Tasso, con cui si chiude il 16° sec., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] (a causa dell’elevato tasso di analfabetismo nel paese, il tentativo di porsi a difesa degli interessi del Banco di Roma, viene disapprovata ad esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa particolare ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...