Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] con tendenza all’incremento il tasso di disoccupazione (8%).
L’ i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale pop art e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita nell’ambito dei settori interessati a tale blocco si riducono drasticamente, e d’altra parte la domanda risulta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] del tasso di disoccupazione e di inflazione (pari al 200% nel 1992). Superata questa prima fase, tuttavia, la S., interessata solo uomo e sull’esperienza della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); in poesia si tenta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] scorre nella Val Camonica, s’immette nel Lago d’Iseo e ha come affluenti il Mella e contratti dell’intero paese). Il tasso di disoccupazione regionale nel 2007 era olta «alta»).
Archeologia
La regione fu interessata dall’influenza etrusca nel 5° sec. ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] bocca. Tra gli altri Vertebrati sono interessanti i Rettili per la numerosità delle nel 2009) è piuttosto sostenuto, con un tasso di natalità che si mantiene di poco inferiore ° sec. il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] sempre meglio attrezzate per attività agrituristiche. Il tasso di disoccupazione regionale (4,8% nel 2008 , Bevagna, ma di notevole interesse sono pure Città di Castello, e si unì poi con plebiscito al Regno d’Italia.
Dialetti
L’U. non costituisce un ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] la prosa, al Petrarca e a Bernardo Tasso per la poesia (Codignola 1926, p. mio debutto – / Ieri debuttava colla parte d’Arsace nella Semiramide, e per grazzia al Celo ‘speranza’ ecc.). Le innovazioni interessano soprattutto lessico e stile, in ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che terminologia, e anche i sani hanno un forte interesse a saperne di più in fatto di salute. (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di Giovan Battista Marino), ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] inizialmente limitata al primo biennio (D’Amico 2010: 55-154). In principio, il tasso di evasione scolastica fu altissimo alla fine del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica alimentato dall’estensione del voto, la ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] nettamente superiore rispetto al tasso medio della maggior parte muti).
Negli ultimi vent’anni l’interesse nei confronti della Lingua dei segni . 1992 n. 104, art. 13, 1° co., lett. d).
In genere un solo alunno sordo è inserito in una classe di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...