Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] tra le diverse regioni (Wilson 1999). Più un Paese è grande, maggiore sarà l’impatto sul tasso di interesse delle sue decisioni riguardo all’aliquota d’imposta, e minore sarà pertanto l’effetto sui flussi di capitale. Si può così ritenere che i ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] ridotti e che le mappe vengono spesso aggiornate. Il tasso di crescita di coloro che richiedono informazioni cartografiche in Internet referenziate su di una vasta varietà di argomenti d’interesse per la società in un formato interattivo, dinamico ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Einaudi, 1956, p. 107). In ogni caso "fa d'uopo riportare la parola speculazione al suo significato genuino; che per oil futures, la Orange County per derivati su tasso di interesse, la Barings Bank per Nikkei index futures e opzioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] (per esempio in Bangladesh è di $ 100, in Europa di $ 8000, con limite di $ 25.000) e molto vari sono anche i tassid'interesse (dal 20 al 40% a livello internazionale, il 6-7% in Europa, corrispondente al plafond della BCE).
Vi è da dire infine che ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] politica monetaria interamente centrata sul ruolo svolto dal saggio d’interesse, e, di conseguenza, su un comportamento virtuoso sequenza di riduzioni del tasso di interesse) e dal governo federale (riduzione di tasse, programmi di spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] degli Stati» (Merusi, F., La regolazione dei servizi d’interesse economico generale nei mercati (parzialmente) liberalizzati: una introduzione, in amministrativo, «anche se al riguardo si sconta un tasso non lieve di incertezza» (Sciullo, G., ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] che venga domandata anche a fini speculativi. Ciò avrà conseguenze sul livello del tasso di interesse; e il tasso di interesse è una delle determinanti delle decisioni d’investimento. L’altra sono le aspettative, da parte degli imprenditori, circa la ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] punto più basso, il 3,1%, nel 2020. Nel decennio 1995-2006 il tasso medio di crescita degli arrivi turistici in Italia è stato dell’1,1%, il interessi, hobby e valori comuni. Utilizzando i media che si rivolgono direttamente a quei gruppi d’interesse ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] da quote e da licenze anch’esse soggette ad accesso privilegiato. Il secondo è l’accesso al credito a tassid’interesse di favore, altamente negativi in termini reali soprattutto rispetto all’inflazione nel mercato degli immobili o delle azioni. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] a basso tasso di interesse (come voleva, per es., Bernardino da Feltre) quando non addirittura senza interesse, una di pietà e presenza ebraica in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di D. Montanari, Roma 1999.
M.G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...