Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] imprese sono cresciuti negli ultimi anni a un tasso del 10% contro un tassod’inflazione media del 3%. Sotto questo aspetto che ci fosse coincidenza fra comportamento delle imprese e interessi generali, non ritenendosi rilevanti i fenomeni di cattiva ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] archiviati in speciali aree a bassa temperatura e ridotto tassod’umidità relativa.
Anche le pellicole in acetato di cellulosa le adeguate modalità di conservazione. A questo proposito, è interessante notare che ormai alcuni musei, come il MET di New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] interesse di livello normale, che è necessario per il commercio, e usura, cioè un saggio d’interesse eccessivo agli inizi del XVIII, Milano 1943.
L. Firpo, Il pensiero politico di T. Tasso, in Studi in onore di G. Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] che ricordava gli splendori del Rinascimento e il dramma di Torquato Tasso; v'era ai tempi del Muratori una società colta, di del campo - due libri su tre - a una trattazione, d'interesse più generale, sui limiti della ragione e dell'autorità, sulle ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 117, co. 3, t.u.b., 23, co. 3, t.u.f. e 2, co. 1, d.lgs. 20.6.2005, n. 122) ma non solo (art. 67 septiesdecies, co. 4, c. cons., art caso di un consumatore che eccepisce l’usurarietà del tasso di interesse praticato, donde una nullità ex art. 1815, ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] pubblico, soggetto in passato a ricorrenti fasi di debolezza della valuta e costretto a pagare sui titoli di Stato tassid’interesse molto più elevati di quelli dei Paesi più virtuosi (Bini Smaghi 2008). I vantaggi dell’appartenenza all’area dell ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] Considerazioni di prestigio (o di semplice 'salvare la faccia'), d'interesse individuale o di singoli gruppi, di potere e di controllo formalizzate e in situazioni in cui la complessità e il tasso di mutamento dell'ambiente sono tali da rendere le ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Il 'qualcosa' può essere un livello di domanda, un tassod'inflazione, un indice di produttività, oppure, nella fattispecie di un rivolta alla ricerca di leggi evolutive generali, l'interesse di chi governa è proteso all'anticipazione del prossimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] industriale esistevano poi realtà minori, ma non per questo meno interessanti: la Dalmine di Bergamo, la Lanerossi di Vicenza, l di informazione e di tecnologia. Solo questo elevato tassod’intelligenza del lavoro consente alle industrie italiane di ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] .
Anche un altro gruppo di sviluppi storici - lo straordinario tasso di crescita economica dei paesi confuciani dell'Est asiatico, in sulla coesione della famiglia, della comunità, dei gruppi d'interesse e dei partiti politici. Sidney Verba e i suoi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...