La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] decenni è dato dal fatto che, a partire dalla fine degli anni Novanta, la discesa dei tassid’interesse trainata dalla diminuzione del tassod’inflazione è giunta a ‘fine corsa’, e non potrà generare alcun effetto positivo sulle diverse classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] al 1956, il tasso di incremento dei consumi di energia (9,5%) fu superiore al pur elevato tassod’aumento del reddito euro (le prime 4 offerte, dal 1995 al 1998, hanno interessato il 63% del capitale aziendale producendo un ricavo di 21 miliardi di ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di valori operate dalle istituzioni sono in genere legittimate dall'esigenza di trovare soluzioni a problemi di interesse comune: la crescita del tassod'inflazione, lo smaltimento dei rifiuti, il rumore delle discoteche. E le reti di decisioni e di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] incrementandone i consumi, com’era accaduto pochi anni prima con la borsa. La bolla si sgonfiò allorché i tassid’interesse aumentarono fino a livelli adeguati al contenimento dell’inflazione che aveva ripreso a salire.
All’inversione dell’andamento ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] regole di ammissione e di garanzia. La Banca centrale statunitense accompagnò queste operazioni con riduzioni successive dei tassid’interesse. Non fu sufficiente. Negli Stati Uniti, ma anche nel Regno Unito e nell’Europa continentale, le autorità ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] arretramento, nel giro di pochi mesi, dell’aumento del tasso di occupazione e del calo di quello di disoccupazione, faticosamente impatto sulle condizioni e sulle prospettive d’impiego del ‘fattore’ d’interesse specifico di questo saggio: il lavoro ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...]
Da quanto detto emerge con chiarezza l'importanza, per le procedure di bilancio, delle ipotesi macroeconomiche (prezzi, tassid'interesse, disoccupazione, ecc.) da assumere sull'evoluzione futura dell'economia del paese che si sta dando il bilancio ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] condizioni favorevoli allo sviluppo dei mercati, ma il tasso dell'interesse reale è stato alto e variabile in misura non monetary controls, in Financial markets and economic activity (a cura di D. D. Hester e J. Tobin), New York 1967, pp. 55- ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] i fattori che normalmente incidono su tale domanda, come le variazioni nel reddito, le abitudini di pagamento, i tassid'interesse e simili. L'eccesso di domanda di banconote, cioè quella parte della domanda non spiegata dai fattori sopra indicati ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] se a volte accade, che vi sorga un dibattito degno d’interesse; più spesso finisce in rissa, sulla base di una contrapposizione ha mai potuto fare a meno di un alto tasso di riflessività. Parafrasando Friedrich Schiller, la critica è sentimentale ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...