storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] materiale come anche per movenze stilistiche, da un alto tasso di oralità che si può dire arrivi nella maggior parte , con aggiunte le tradizioni domestiche e le notizie d’interesse generale conservate a memoria con riferimento a monumenti, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] infatti, le partite di pallone erano spettacoli ad alto tasso di violenza che coinvolgevano sia i giocatori sia gli spettatori di campionato la vittoria raramente costituiva il principale centro d'interesse. Nel calcio inglese dell'epoca, invece, tale ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] tipo di residenza sono altrettanti prerequisiti che condizionano largamente i tassi di partecipazione politica. Ma da questo a sostenere che di frequente nelle società contemporanee: i ‛gruppi d'interesse istituzionali', così definiti per il fatto di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] capite più alto fra i tre paesi e il più alto tassod'urbanizzazione, e si può affermare che i dieci milioni di persone Uniti. Il numero delle aziende e la quantità di capitali interessati sono però minori: nel 1899 al culmine del merger movement nei ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] centrato sul controllo dell'offerta di moneta e non più sul tasso dell'interesse) disposto verso la fine del 1979 da Paul Volcker in dai governanti: da un lato la grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di petrolio, subita nel corso ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sul mercato dei capitali da parte delle imprese nazionalizzate consistono normalmente in obbligazioni al portatore con un tasso fisso d'interesse. Una caratteristica della situazione italiana, per esempio, è che tra il 1958 e il 1969 gli investimenti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] dei profitti bancari, in quanto è stata sottoposta a un’intensa pressione concorrenziale ed è stata colpita dai bassi tassid’interesse. Hanno invece assunto un peso sempre più rilevante le attività di corporate finance e di investment banking (nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] radioattivo). Oltre a qualche indicazione dell’aumento del tassod’incidenza di leucemia tra i liquidatori più esposti, non sia sulla fusione nucleari. Per la fissione, linee d’interesse riguardano sistemi nucleari di nuova generazione, per es., ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] avrebbero partecipato a turno all'amministrazione delle attività d'interesse pubblico. Tale teoria non può certo essere dichiarata e a scelte quindi assai problematiche. Ad esempio, il tasso di sviluppo previsto per il paese può essere in contrasto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] porti mediterranei d'interesse internazionale, suddivisi molto chiaramente fra porti prevalentemente d'imbarco nella 'alfabetizzazione, il distacco è ancora più forte e oscilla fra il tasso di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...