Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982. Degni d’interesse sono le carte della «vertenza Mercadante» (cf. ibid., maggio), I due Foscari di Verdi (19 maggio), Torquato Tasso di Donizetti (26 maggio), Don Pasquale di Donizetti (2 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la ripresa industriale è condizionata dagli alti tassi di interesse e dalle politiche bancarie di investimento di la radicale redistribuzione del reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più elevato a quintile più ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] di un modello nazionale. Essendo caratterizzati da un eccezionale tasso di empirismo, i dati forniscono una sorta di cosa finirà nel nulla, ma evidenzia rivalità e conflitti d’interesse tra un centro urbano povero e una campagna che costituisce ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] linguistico, a conferma di quello che è invero il campo d’interesse maggiore in Gamba(65).
A confortare poi un immancabile tomi delle «Scelte opere d’italiani illustri antichi e moderni» preparati per l’editore Tasso, a imitazione della «Biblioteca ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] cui soggetti di governance sono stati soprattutto rappresentanze d’interesse, Camere di commercio, banche locali. Quella in pochi anni la capitale europea con il più alto tasso di piccole imprese. Una crescita trainata anche e soprattutto dall ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] se non forse il Metastasio) non sia nato in Italia dopo il Tasso (27 febbraio 1821)». Del resto quella formula del Croce («poeta appaiono al lettore moderno sempre più remoti, e d’interesse storico o scolastico (ad eccezione della Feroniade, che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] economico della cassa rurale la segnalava come un istituto con una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassid’interesse moderati sui prestiti (dal 3,4-4 al 6%), di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a una parte che viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e frutta interessi per i lavoratori (per lo più a tassid'interesse più alti del tasso di sconto corrente) - per il lavoratore-comproprietario è importante la creazione di fondi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] formazione di ogni tipo per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha generato una fitta rete azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tasso di interesse. Va osservato peraltro che nel caso dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dell'energia sono aumentati a un tasso di gran lunga maggiore del tassod'inflazione. Ma è stato soprattutto il la direzione nella quale, se lasciato a se stesso, l'interesse dei proprietari avrebbe trascinato il giornalismo. La minaccia, in verità ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...