De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] una concezione “pubblicistica” del credito che si spingeva fino all’idea che la Banca d’Italia avrebbe dovuto imporre amministrativamente i tassi di interesse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi non più come banca centrale, ma come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del paziente, ricavabili dai ‘segni’, erano prive d’interesse per il medico empirico, il quale doveva concentrarsi imperiale, infatti, i medici erano legalmente esentati dal pagamento delle tasse e dall’obbligo di alloggiare i soldati. Un’altra loro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] alla su citata complicità lettore-articolista, a innalzare il tasso di tecnicismi presente nella lingua dello sport e a Roma, RAI-ERI, 1997.
G. Iozzia, L. Minerva, Un matrimonio d'interesse. Sport e televisione, Torino, RAI-Eri, 1986.
L'Italia in tv ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un investimento che darà frutti in futuro dipende, oltre che dal tasso di rendimento atteso, dal monte salario che il lavoratore, a legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale".
Sul piano delle prassi interpretative la ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dall'autore nel suo volume I fantasmi di Tancredi: saggi sul Tasso e sul Rinascimento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1972, «Aretusa: dovrà fare i conti con un contenuto che, prima d'interessare gli umori del letterato, è realtà incombente, che ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] troppo apertamente critici verso il regime italiano. Il centro d’interesse sembra essere, ancora una volta, la scuola normale non solo per le immediate necessità, ma in previsione del tasso di incremento medio negli anni successivi. S. Samuele, la ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di denaro» (124). I casi più clamorosi di peculato interessavano figure di ben altro calibro, come Girolamo Barbarigo che nel dopo aver conseguito la nobiltà (205). Altrove d’altronde il tassod’estinzione delle famiglie nuove appare sin più elevato. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] interesse (capace di influenzare la direzione generale degli investimenti), nonché la determinazione, su parere della Banca d'Italia, del tasso ufficiale di sconto, attraverso il quale si interviene direttamente sui rapporti creditizi tra le imprese ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di interesse e lo sconto delle cambiali. Prestiti, mutui, anticipazioni, sovvenzioni, purché garantiti da beni reali, da contratti d’appalto con lo Stato e in minor misura da titoli pubblici, venivano concessi ai tassi imposti dal banchiere. In base ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il senatore X voterà a favore di una riduzione delle tasse se e solo se riterrà che la maggioranza dei proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; l'art. 42, comma 4, che prevede limiti alle ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...