La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e ha accostato non tanto i colleghi in senato, quanto gli interessati agli studi. Studioso tra gli studiosi, allora, Foscarini, erudito ai fini, appunto, d'uno scrivere con forte connotazione personale, ad alto tassod'originalità. "Inutili" le ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Dante parlava con religiosa reverenza o di quella a cui il Tasso accenna in versi tutti penetrati di arcano sgomento: «Quella che, più fantastica che sensibile, cerca sempre d'abbellire senza curarsi d'interessare, egli è sempre lo stesso poeta ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] rientro, calcola, di fatto, il loro tassod'applicazione, anche per giustificare eventuali sue personali omissioni Paruta apre nel 1561 la sua dimora a giovani patrizi interessati soprattutto al rapporto tra etica e politica. Virtualmente è già ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (212): segno che dopo tutto qualche cosa d'interessante egli pensava di trovare.
Anche più negativo il 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della tassa per la luminaria.
44. Ibid., b. 164, fasc. V, c. 8; cf. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] come lo era altre volte, aggiungendo che era questo d'interesse della Veneta Repubblica perché veniva con ciò ad assicurarsi diplomatici napoletani, estratto dall'"Annuario del R. Liceo-Ginnasio T. Tasso" di Salerno, Salerno 1937, p. 3.
11. Questo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E., della S.A.V.A., della S.I.P.(91). Fra il 1930 definito nel tempo di sessantadue anni con un tasso di interesse massimo del 2%, che indicava una rinuncia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] per meglio definire i rispettivi ambiti d'interesse. Tra gli schemi d'intesa sottoscritti dai Vendramin e dai Grimani la nouvelle traduction du poème de la Jerusalem délivrée du Tasse (Paris 1725) e, soprattutto, nella Lettera della signora Elena ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fronti, per meglio definire i rispettivi ambiti d’interesse. Tra gli schemi d’intesa sottoscritti dai Vendramin e dai Grimani, «très-souvent» il Pastor fido di Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo di Carlo de’ Dottori; quest’ultima tragedia in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] D'altra parte i fogli di plastica si rivelano utili quando sia necessario mantenere un forte tassod'umidità in oggetti che non temono l'assorbimento d ma al contrario ne allungano i tempi. È interessante notare che l'estrazione dei sali solubili da ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sé una insperata vocazione d'interesse per la musica strumentale (in specie per la musica per orchestra d'archi): una vocazione che pubbliche non potranno più frequentare (troppo alte sono le tasse); manca una classe di storia o di estetica della ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...