BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] luogo detto il Castellaccio" che venne rilevata da Leonardo del Tasso (Baroni). Delle prime si ricorda in particolare un Crocifisso, i Pollaiolo e il Botticelli delle Virtù della Mercanzia. D'interesse particolare è infine un parallelo fra l'arte di B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] porti che non siano quelli del paese di origine. (...) Non sarà d’ora innanzi consentito imbarcare su una nave, il cui o i cui a patto che non superi determinati tassi.
Del valore del denaro e del tasso di interesse discutono Vaughan, Saumaise e i ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] l'antico". Così, professando ammirazione per il Tasso (d'altronde bilanciata da uguale fervore per il "divino Vieusseux, XX[1825], 59, pp. 92-95) e pubblicò due interessanti recensioni.
Nella prima (rec. a S. Ligurti, Storia della Polonia dal ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] la produzione. La soluzione da lui escogitata è quella di un credito a un tasso di interesse via via più ridotto, ma tuttavia sempre presente, in quanto per il D. - diversamente che per il Proudhon, il quale lo voleva abolito del tutto scopo finale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] un caso come nell’altro non si tratta di un aumento del tasso di sovranità o del suo smarrirsi: non soltanto perché la sovranità non mercati finanziari, dal modificarsi del livello del saggio d’interesse in funzione delle condizioni in cui il debito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] il tempo in cui si realizza.Galileo Galilei nelle Considerazioni al Tasso, scritte tra il 1595 e il 1609, per far meglio comprendere . Così piante rare, oggetti di oreficeria, reperti d’interesse etnografico provenienti dal Nuovo Mondo, dall’Asia o ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] polemiche sull’abuso di matrimoni forzati o d’interesse e rivendicando il rispetto fra i sessi. Angelo Ingegneri la cita tra cinque pastorali singolari (comprese quelle di Tasso e Guarini) fra «ben mille» allora in circolazione nel trattato Della ...
Leggi Tutto
Del Bene, Sennuccio
Mario Saccenti
, Poeta stilnovista (Firenze 1275 circa - 1349). S. di Benuccio di Senno del Bene fu di Parte bianca, amico del Petrarca e del Boccaccio, forse per qualche tempo compagno [...] Tale componimento offre poi un particolare motivo d'interesse nei versi di congedo relativi al marchese 148 (rist. in Studii sul Petrarca, e sul Tasso, Napoli 1926, 159-170 [" Opere di Francesco D'Ovidio " XI]); F. Flamini, Studi di storia ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] rilasciata nel novembre 1996 alla Banca d’Italia) le condizioni per accedere ai contributi a fondo perduto della Banca centrale (risultanti dal differenziale fra il tasso di interesse di mercato e il tasso al quale venivano concesse anticipazioni su ...
Leggi Tutto
rischio
Flavio Pressacco
Teorie del rischio e dell’incertezza
Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] rischio e il profitto è la parte del risultato dell’attività d’impresa che residua dopo aver compensato tutti gli altri fattori (➔ CDS), sia implicitamente, ovvero ricevendo un tasso di interesse superiore a quello vigente per prestiti privi di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...