Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] normali (non pupinizzati, poiché la pupinizzazione ha l'effetto di un filtro passa-basso che taglia le alte : per esempio, con un tasso dell'8% annuo l'età media risulta di nel rapporto 10 a 1. Il risparmio globale è tanto maggiore quanto minore è il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pure ai tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassi di mortalità tendenti all'1%, un aumento annuo della effetto di moltiplicare le interpretazioni possibili, si occupò dell'equilibrio della domanda globale e dell'offerta globale ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 375 nel 1715-1719. L'incremento medio annuo dei profitti a favore di Manfré fu del , in effetti, furono l'area che presentò tassi inferiori rispetto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dei casi nuovi della malattia (‛tasso di incidenza'). Il tasso di incidenza è praticamente sempre annuo, quello di prevalenza lo è di collettività più che il deterioramento effettivo del suo stato di salute globale.
Passando dalla distinzione fra ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] straniere), anzi, spesso, l’effetto espressivo o ludico è ottenuto mediante del lavoro europeo e globale con coetanei, provenienti da 2005-06 sono diventati più di 400.000, con un tasso di crescita annuo di 60.000 unità, e nel 2012-13 sono quasi ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] crescita: tra il 1950 e il 1970 il tasso di incremento medio annuo del PIL italiano fu infatti del 5,4, effetti molteplici sul sistema-Paese nel suo complesso. Come segnalava la Relazione conclusiva della Commissione parlamentare, con redditi globali ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] programma di riabilitazione globale fondato sul massiccio fatto crollare il tasso di mortalità dei del CONI del quale è federazione effettiva. Tale analogia è presente anche a 'erogazione di un finanziamento statale annuo in grado di garantire l' ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ma i loro effetti devastanti sull'ambiente globale, mentre nella sua interpretazione come grandezza economica porta a definire il massimo reddito conseguibile.
Salvo qualche eccezione, la produzione mondiale di petrolio è caratterizzata da tassiannui ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] tasso di natalità, di un accrescimento naturale superiore al 2% annuo, di mezzo milione di abitanti. In effetti, il limite quantitativo di 500.000 la città, concepita (come centro di vita globale integralmente percepito. Il limite inferiore è quello ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , egli ‟spostò il sistema di determinazione del reddito (e del tasso di interesse) da una teoria di tipo reale a una teoria monetaria determinati effetti sulla domanda globale, dovrebbero proporsi di dare un ritmo costante alla variazione annua dei ...
Leggi Tutto
TAEG
〈tàeġ〉 s. m. – Sigla di Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso di interesse che si applica sui pagamenti per acquisti effettuati a rate, che contiene tutte le diverse percentuali che vengono fatte gravare su questi importi.