Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] è aumentata di oltre 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% annuo, spettante per circa produttive, alimentando non solo l’esportazione di legname grezzo, ma soprattutto numerose attività industriali di filiera, dalle ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] una moneta (numero di monete coniabili con un chilogrammo di metallo grezzo a un dato titolo) e il taglio dell’altra.
La p acquisto (tratta da purchasing power parity, sigla PPP) indica il tasso di cambio di equilibrio tra le valute di due paesi come ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] anni 1973-76 i dati riportati nella tab. 16, dai quali risultano tassi di disoccupazione compresi fra il 2,9 e il 3,7% delle "); e come M. Ceroli (1938) che, scoperta nel legno grezzo da imballaggio la materia umile, "popolare" a lui congeniale (come ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] disporre di alcune materie prime come il carbone, il ferro grezzo o il rame. A partire dal dopoguerra il paese deve privata). Tra il 1980 e il 1984, la domanda interna era cresciuta a un tasso annuo pari, in media, a circa il 2,2%; tra il 1985 e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] in grande prevalenza olio combustibile, petrolio grezzo, gasolio). Le centrali alimentate con è aumentata in Italia da 137 a 241 miliardi di kWh (tab. 3), a un tasso annuo medio del 3,2%, che si confronta con quello del Prodotto Interno Lordo (PIL ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è guidare a Teheran (febbraio 1971) i paesi produttori del grezzo quando si trattò di decidere l'aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] pubblico dell'ordine del 5% del PIL l'anno e da elevati tassi di occupazione, verso la metà degli anni Ottanta l'economia norvegese ha della drastica caduta del prezzo internazionale del petrolio grezzo, che aveva già costretto il governo a tagliarne ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] effetti dello shock petrolifero agivano altre cause specifiche.
Dopo anni di continua crescita che, con un tasso medio annuo del 5,6% aveva portato la produzione di a. grezzo da 190 milioni di t nel 1950 a 709 milioni di t nel 1974, la domanda cessò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] nazionale, con una media di 12 milioni di t. di minerali di ferro grezzo nel 1945-47
Commercio (XVII, p. 700; App. I, p. 6859 a 6 mesi, i Treasury deposit receipts, fissandone il tasso di interesse. Con questo sistema il governo ha potuto:1 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] canadese ha continuato ad aumentare fino al 1969 con un tasso inferiore, per poi registrare un incremento vertiginoso nel 1968 d'argento. Nell'ambito del commercio mondiale dell'a. grezzo il Canada è il più importante paese esportatore, seguito dal ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...