Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e la forte correlazione tra i tassi di crescita del PIL, sono stati avanzati dubbi sull'effettiva applicabilità del PSC, che avrebbe politiche che più specificamente mirano ad assicurare la coerenza globale dell'azione esterna dell'U. E., cioè le ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] percepiva soltanto il 6% del reddito globale degli Stati Uniti, mentre il quinto più di risparmio e di investimenti; un basso tasso di investimenti porta a sua volta alla ma non necessariamente di porvi fine. In effetti, ci sono state epoche in cui ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Porto Rico.
Se confrontato con il tasso di omicidi di una grande nazione industriale che esiste: a) l'87% di probabilità di effettiva presa degli ostaggi; b) il 79% di leva nella lotta per una ridistribuzione globale del potere politico ed economico. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] prodotto nazionale lordo, il tasso di sviluppo e il volume cura di servirsene nel modo migliore.
È in effetti questa la situazione verificatasi in Francia quando era dall'indolenza politica che la società globale impone ai suoi membri.
Sarebbe dunque ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] conservato il controllo della pianificazione globale e dell'industria pesante, ma anche il solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principio nazionale lordo, a un tasso drammatico di disoccupazione con ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] armi tattiche, la differenza tra i loro effetti e quelli di un numero minore di armi su quest'oceano. Il tasso di contaminazione radioattiva dell'atmosfera è destinata necessariamente a diventare una guerra globale, e che è necessario basare le ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] considerati riservisti in servizio permanente effettivo. Inoltre essa è aperta anche conto del fatto che il tasso di fertilità è altrettanto (2002) L’islam mondialisé, Paris; trad. it. Global Muslim: le radici occidental del nuovo islam, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] la cui portata è sempre più globale, e finisce per costruire una base in relazione alla liberalizzazione dei tassi di interesse e alla ultimo anno per stimare gli effetti dell’accordo sono unanimi nel mostrare effetti positivi sia in termini di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sconsiderata e di abuso: ora gli effetti incominciano a farsi sentire".
Il consumo globale di acqua è in continua crescita e vulnerabili, cioè i poveri, le donne e i bambini. Il tasso annuo di mortalità a causa di malattie propagate attraverso l'acqua ...
Leggi Tutto
TAEG
〈tàeġ〉 s. m. – Sigla di Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso di interesse che si applica sui pagamenti per acquisti effettuati a rate, che contiene tutte le diverse percentuali che vengono fatte gravare su questi importi.
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta di «meritometro» in base al quale, appunto,...