Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] può essere allora tentata di chiedere un tasso di interesse più elevato rispetto al destinatario di comprenderlo in una percezione globale. Da ciò l’interesse che, in degradazione dell’i., i cui effetti si osservano esplicitamente nell’azione del ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la terza, nella quale si svolgono gli effetti sulle cellule bersaglio, interessa un arco di e Kamniker, 1925). Inoltre il tasso di anticorpi antispermi è risultato crescere con condizione caratterizzata da depressione globale della vitalità. Lo stadio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] punto di vista il più possibile globale per l'indagine dei fenomeni umani Questo caos si riflette nel crescente tasso di divorzi, nell'aumento delle relazioni reali, ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di elettroni, e quindi il tasso di produzione di O−2 di attivazione e quindi la selettività globale. Un esempio classico è fornito volte nel caso della clorurazione. Analogamente, l'effetto entalpico governa la selettività di distacco di idrogeno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 7 miliardi di individui e cresce a un tasso dell'1,6% l'anno. Se il tasso di crescita rimanesse invariato, essa sarebbe destinata i fenomeni che sembrano avere effetti planetari, come i gas serra e il clima globale, lo sviluppo sostenibile della ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dovrà agire sul canale di alimentazione che ha la portata maggiore. In effetti in un vivente è di solito la dissipazione dell'energia o di alcalino-terrosi, concentrazione di glucosio, massa globale, temperatura, tasso dei vari ormoni, ecc. Altri dati ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] occhio di un cefalopode, oppure anche di strutture globali, quali il piano corporeo complessivo di un organismo contemporaneamente un abbassamento del tasso di neotenina e un grado di mimarne da sola tutti gli effetti. Si è visto che la sua azione ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] per esempio, si è utilizzato il movimento globale orizzontale del campo visivo per il neurone rischioso azzardare ipotesi su come questi effetti si possano combinare per fornire una migliore stima del tasso di trasmissione dell'informazione, se ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'Africa (+12%). È stato stimato che con questo tasso di deforestazione tutte le foreste tropicali verrebbero eliminate in circa 100 anni (Houghton, 1994).
Gli effettiglobali del cambiamento d'uso degli ecosistemi nativi tropicali in agroecosistemi ...
Leggi Tutto
TAEG
〈tàeġ〉 s. m. – Sigla di Tasso Annuo Effettivo Globale, il tasso di interesse che si applica sui pagamenti per acquisti effettuati a rate, che contiene tutte le diverse percentuali che vengono fatte gravare su questi importi.
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta di «meritometro» in base al quale, appunto,...