GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] aumento salariale. L'impegno nella lotta all'inflazione da parte delle autorit'a monetarie ha portato all'aumento del tassodisconto che spiega, almeno parzialmente, il rallentamento della dinamica della domanda.
Nel 1990, il PIL è cresciuto più che ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] negli Stati Uniti; in poche settimane coinvolse le ditte inglesi più impegnate negli scambi con gli Stati Uniti e quelle di Amburgo. In Inghilterra venne elevato sino al 12% il tassodisconto e fu sospeso il Bank act. Ciò creò il panico nella Borsa ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] della sua autorizzazione per coniare nuove banconote e monete in euro. Inoltre la BCE decide il valore del tassodisconto, e cioè l'interesse che deve essere pagato dalle banche quando queste ricorrono a prestiti delle banche centrali nazionali ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] monetarie, viene a costituire uno strumento (‘obiettivo intermedio’) della politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tassodisconto e alle operazioni sul mercato aperto, rappresenta infatti uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] spesa pubblica o delle entrate, soprattutto in quelle di carattere tributario. M. monetaria Variazione del tassodisconto operata da parte della banca centrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] degli altri paesi afroasiatici, il Sudafrica adopera frequentemente la manovra del tassodisconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato finanziario, la Discount House of South Africa, col ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] tassidi cambio più stabili grazie a una sorveglianza multilaterale dei tassi e all’istituzione di zone obiettivo, cioè di bande di fluttuazione di ampiezza predeterminata, di al fenomeno dell’interesse e dello sconto, ossia al valore della m. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] disconto ufficiale e, per rafforzarne gli effetti restrittivi, pose termine alla politica di sostegno dei corsi dei titoli di circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tassodi cambio di 13,33 rupie per 1 sterlina è stato ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel 1954, a 137,5 milioni nel di credito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni disconto e a concedere prestiti il cui tassodi ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ad adottare, e a una sottovalutazione dei fattori nascosti di dubbio, di precarietà, di speranza, di timore. Il risultato è stato un'errata teoria del tassodi interesse: "È vero che la necessità di uguagliare i vantaggi della scelta tra il possesso ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...