Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] somma S. Anche in questo caso, la risposta dipende dal tipo di legge di capitalizzazione; intervengono i concetti disconto e tassodisconto, legati a quelli di interesse e tasso d’interesse (lo sconto, S-C, è l’interesse prodotto in t anni dal ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] -governatori, che, in qualità di organo centrale di governo dell’istituto di emissione, ne definiva l’attività in merito al «tipo di operazioni, costo (tassodisconto), assegnazione (quantità); così come sulla scelta di utilizzo degli utili ricavati ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] considerazione nasce la tendenza teorica a considerare il valore di una somma per consegna differita rispetto al valore di una somma per consegna a pronti, cioè il tassodisconto, come dipendente dall'abbondanza o scarsità relativa dei debitori ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] tempo del dividendo stesso.
Nel linguaggio economico, il tassodi r. interno (o efficienza marginale di capitale) indica il tassodisconto che attualizza il valore del flusso dei r. futuri di un investimento, mettendoli in relazione al costo dell ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] spesa pubblica o delle entrate, soprattutto in quelle di carattere tributario. M. monetaria Variazione del tassodisconto operata da parte della banca centrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] ), anche per tenere conto del fatto che il prezzo di un'azione non può essere negativo, condizione non esclusa nella formula di Bachelier. Inoltre, nel tassodisconto usato nei calcoli essi introdussero le valutazioni dell'investitore relativamente ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] operatori neutrali al rischio. Nel primo caso il differenziale fra i tassidi interesse dovrà essere pari al premio o sconto a termine; nel secondo, al tassodi deprezzamento atteso del cambio. Esemplificando, un individuo che intende investire i ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] riserve necessarie allo sportello disconto. La F. R. scoprì in questo modo di non essere in grado di controllare le riserve. Inoltre, nonostante una politica monetaria persistentemente restrittiva, il tassodi crescita di M1 andò notevolmente oltre ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] banche di deposito specializzate nella concessione di crediti (normalmente nella forma discontodi cambiali) a fronte di una si fonda sugli effetti di una divergenza tra il tasso sui prestiti bancari e il tassodi interesse naturale, concetto questo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] italiana, ulteriormente rafforzandosi, negli anni Novanta, grazie all'attribuzione alla Banca della facoltà di disporre le variazioni del tasso ufficiale disconto senza doverlo più concordare con il ministro del Tesoro (1992), al trasferimento del ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...